Cerca

Eventi

Camminata della Pace 2025: un passo lento verso la fratellanza e il benessere

Quindici chilometri tra ascolto, movimento e riflessione per affermare i valori della convivenza e del benessere collettivo

Camminata della Pace 2025

Camminata della Pace 2025: un passo lento verso la fratellanza e il benessere (foto di repertorio)

Dettagli evento

Domenica 6 aprile 2025 si terrà la terza edizione della “Camminata della Pace – a passo lento tra Cirié e Lanzo”, una manifestazione pensata per promuovere gli ideali di pace, fratellanza e attenzione alla salute, valorizzando l’importanza di una vita attiva e consapevole. Un appuntamento aperto a tutti, gratuito e dall’alto valore simbolico, che si è ormai radicato nel tessuto sociale del territorio.

L’iniziativa è promossa dal Comitato Camminata della Pace, composto dall’Associazione Radio Emergenza Base Sierra, da rappresentanti dell’ASL TO4 – in particolare del Servizio di Promozione della Salute – e dai walking leader dei gruppi di cammino attivi nell’area compresa tra Cirié e Lanzo. Alla base dell’organizzazione c’è un forte spirito di collaborazione tra istituzioni sanitarie, volontariato e cittadini, tutti uniti dall’obiettivo di camminare, fisicamente e simbolicamente, verso una società più inclusiva e attenta al benessere collettivo.

La camminata si svolgerà lungo un itinerario di circa 15 chilometri, interamente percorribile ma accessibile anche solo in parte, grazie alla presenza di diversi punti di partenza. Il ritrovo principale è fissato alle 7.45 a Cirié, in viale Martiri della Libertà. A seguire, la camminata farà tappa a Nole alle 8.45 in piazza Vittorio Emanuele II, poi a Villanova alle 9.15 in via della Pace. Si proseguirà fino a Mathi, alle 10.00, in via Santa Lucia, e successivamente a Balangero alle 10.30, in piazza Sandro Pertini. L’arrivo a Lanzo è previsto per le 13.00, seguito da una polentata conviviale alle 13.30, per la quale i posti risultano già esauriti.

L’evento gode del patrocinio della Città di Cirié e dei Comuni di Lanzo, Mathi, Nole, Villanova e Balangero, oltre al sostegno di numerosi enti, istituzioni scolastiche e distretti del territorio. La partecipazione è gratuita, ma viene suggerita una donazione simbolica di 1 euro, utile a sostenere le future attività del comitato. Per facilitare l’organizzazione è richiesta la registrazione, da effettuare tramite il QR code presente nella locandina ufficiale oppure collegandosi al sito web dell’evento: www.camminatadellapace.org/registrazioni-e-prenotazioni.

Più che una semplice camminata, l’iniziativa rappresenta un momento di testimonianza collettiva, un invito a rallentare, riflettere e ritrovare, passo dopo passo, il valore della vicinanza, della cura di sé e degli altri, e della pace come cammino condiviso.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori