Cerca

Eventi

Le Camminate Reali 2025: tornano le Vie dei Re tra castelli, natura e storia

Tre itinerari tra le Residenze Sabaude per vivere il territorio in modo consapevole e sostenibile

Le Camminate Reali 2025:

Le Camminate Reali 2025: tornano le Vie dei Re tra castelli, natura e storia

Dettagli evento

Dopo il successo delle due edizioni precedenti, il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude rilancia nel 2025 il progetto delle Camminate Reali, un'iniziativa che coniuga valorizzazione culturale, fruizione consapevole del territorio e turismo sostenibile. Dal 2018 il Consorzio promuove la creazione di una rete di itinerari a piedi, denominati Vie dei Re, che collegano le principali Residenze Sabaude del Piemonte e offrono un'esperienza immersiva tra natura, storia e benessere. Un progetto che si è consolidato nel tempo, coinvolgendo migliaia di partecipanti, soprattutto dopo la ripresa post-pandemia, grazie anche alla collaborazione con l’Ente di gestione delle aree protette dei Parchi Reali, la Fondazione Ordine Mauriziano e il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Le Camminate Reali non sono semplici escursioni, ma eventi strutturati con percorsi monitorati e servizi per i partecipanti, tra cui assicurazione, presidi medici, assistenza, ristori e un simbolico “passaporto del viandante” da timbrare lungo il tragitto. Ogni camminata è costruita per valorizzare la Residenza Sabauda come fulcro dell’esperienza, rappresentando al contempo un’inaugurazione del percorso e un’occasione di coinvolgimento per le realtà locali. A ogni partecipante viene offerta anche la possibilità di accedere con biglietto ridotto alla Residenza Reale lungo il cammino.

Per il 2025 sono stati progettati tre itinerari ad anello di circa 10 o 20 km, concepiti in sinergia con le istituzioni del territorio e le comunità locali. Il primo si terrà il 18 maggio (con eventuale rinvio al 25 in caso di maltempo) con partenza dal Castello di Agliè, in un paesaggio naturalistico che abbraccia il parco monumentale e i sentieri del Canavese. Il secondo appuntamento è previsto per il 21 settembre (eventualmente posticipabile al 28) al Castello di Govone, nel cuore delle Langhe, con un percorso che si snoda tra vigneti, colline e memorie storiche. La terza camminata è in programma per il 19 ottobre (o 26) al Castello di Moncalieri, che domina la collina torinese con la sua imponenza architettonica e la ricchezza dei racconti che custodisce.

Ogni tappa sarà accompagnata dalla presenza e dal supporto delle amministrazioni locali, delle associazioni culturali e delle realtà del territorio, per offrire ai partecipanti l’occasione di scoprire curiosità storiche, eccellenze gastronomiche e bellezze paesaggistiche. L’iniziativa punta a trasformare progressivamente ogni Residenza in nodo attivo di una rete permanente di cammini, percorribili in autonomia durante tutto l’anno, integrando attività fisica e fruizione culturale in un unico gesto.

Le Camminate Reali 2025 si propongono come una modalità nuova, accessibile e sostenibile per riscoprire il patrimonio sabaudo e i territori che lo circondano. Per partecipare e ricevere informazioni dettagliate, è possibile consultare i siti camminatereali.it e residenzerealisabaude.com.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori