AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
11 Febbraio 2025 - 17:34
Le Baccanti: il capolavoro di Euripide rivive in una messa in scena visionaria
Dettagli evento
Data di inizio 25.02.2025 - 00:00
Data di fine 09.03.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Prezzo 28,00 €
In occasione del quarantennale della compagnia Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa (1985-2025), il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale presenta la prima nazionale de Le Baccanti di Euripide, in scena al Teatro Gobetti dal 25 febbraio al 9 marzo 2025. Lo spettacolo, dal titolo Istruzioni per l’uso del divino amore: mana enigmistico, propone una riscrittura integrale di Marco Isidori, che ne cura anche la regia.
L’allestimento scenico, di forte impatto visivo, è firmato da Daniela Dal Cin, mentre il disegno luci è a cura di Fabio Bonfanti. Il cast comprende Paolo Oricco, Maria Luisa Abate, Valentina Battistone, Ottavia Della Porta, Alessio Arbustini, Vincenzo Quarta e L’Isi.
La lettura della tragedia greca segue una chiave grottesca, trasformando il Coro tragico in un vero e proprio Coro Marcido, un organismo scenico unico, capace di unire le sue voci in un impatto teatrale travolgente. Il Palazzo di Penteo, elemento centrale della scenografia, diventa uno spazio dinamico e interattivo, esplorato dagli attori attraverso botole, scale e meccanismi nascosti.
Il regista Marco Isidori ha più volte affrontato i temi della tragedia attica, portando in scena opere come Agamennone (1988), Persiani (1990), Prometeo (2000) ed Edipo (2012). Con Le Baccanti, si concretizza un progetto a lungo desiderato: rappresentare l’opera di Euripide attraverso una “trappola sensuale” capace di trasportare il pubblico in una dimensione teatrale al massimo della sua potenza espressiva.
Il progetto è realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino/DAMS e il CRAD, che ospiteranno un evento speciale il 5 marzo 2025, alle ore 17.30, nella Sala Pasolini del Teatro Gobetti. Durante l’incontro, Marco Isidori, Daniela Dal Cin e gli attori della compagnia dialogheranno con Armando Petrini (DAMS/Università di Torino) per ripercorrere i quarant’anni di attività della compagnia Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa.
Gli spettacoli si terranno secondo gli orari stabiliti dal teatro. Il prezzo del biglietto intero è di 28 euro, mentre il ridotto è di 25 euro con una prevendita che prevede un costo aggiuntivo di 1 euro a biglietto. I biglietti sono disponibili presso la biglietteria del Teatro Carignano in Piazza Carignano 6 a Torino, contattabile al numero 011 5169555 o al Numero Verde 800 235 333. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere all’email biglietteria@teatrostabiletorino.it o consultare il sito ufficiale www.teatrostabiletorino.it.
Un evento teatrale imperdibile che unisce innovazione scenica, ricerca drammaturgica e celebrazione del mito, offrendo una visione inedita e travolgente della tragedia euripidea.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.