Cerca

Eventi

Le Baccanti: il capolavoro di Euripide rivive in una messa in scena visionaria

Un’interpretazione innovativa che unisce mito e sperimentazione teatrale

Le Baccanti

Le Baccanti: il capolavoro di Euripide rivive in una messa in scena visionaria

Dettagli evento

In occasione del quarantennale della compagnia Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa (1985-2025), il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale presenta la prima nazionale de Le Baccanti di Euripide, in scena al Teatro Gobetti dal 25 febbraio al 9 marzo 2025. Lo spettacolo, dal titolo Istruzioni per l’uso del divino amore: mana enigmistico, propone una riscrittura integrale di Marco Isidori, che ne cura anche la regia.

L’allestimento scenico, di forte impatto visivo, è firmato da Daniela Dal Cin, mentre il disegno luci è a cura di Fabio Bonfanti. Il cast comprende Paolo Oricco, Maria Luisa Abate, Valentina Battistone, Ottavia Della Porta, Alessio Arbustini, Vincenzo Quarta e L’Isi.

La lettura della tragedia greca segue una chiave grottesca, trasformando il Coro tragico in un vero e proprio Coro Marcido, un organismo scenico unico, capace di unire le sue voci in un impatto teatrale travolgente. Il Palazzo di Penteo, elemento centrale della scenografia, diventa uno spazio dinamico e interattivo, esplorato dagli attori attraverso botole, scale e meccanismi nascosti.

Il regista Marco Isidori ha più volte affrontato i temi della tragedia attica, portando in scena opere come Agamennone (1988), Persiani (1990), Prometeo (2000) ed Edipo (2012). Con Le Baccanti, si concretizza un progetto a lungo desiderato: rappresentare l’opera di Euripide attraverso una “trappola sensuale” capace di trasportare il pubblico in una dimensione teatrale al massimo della sua potenza espressiva.

Il progetto è realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino/DAMS e il CRAD, che ospiteranno un evento speciale il 5 marzo 2025, alle ore 17.30, nella Sala Pasolini del Teatro Gobetti. Durante l’incontro, Marco Isidori, Daniela Dal Cin e gli attori della compagnia dialogheranno con Armando Petrini (DAMS/Università di Torino) per ripercorrere i quarant’anni di attività della compagnia Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa.

Gli spettacoli si terranno secondo gli orari stabiliti dal teatro. Il prezzo del biglietto intero è di 28 euro, mentre il ridotto è di 25 euro con una prevendita che prevede un costo aggiuntivo di 1 euro a biglietto. I biglietti sono disponibili presso la biglietteria del Teatro Carignano in Piazza Carignano 6 a Torino, contattabile al numero 011 5169555 o al Numero Verde 800 235 333. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere all’email biglietteria@teatrostabiletorino.it o consultare il sito ufficiale www.teatrostabiletorino.it.

Un evento teatrale imperdibile che unisce innovazione scenica, ricerca drammaturgica e celebrazione del mito, offrendo una visione inedita e travolgente della tragedia euripidea.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori