Cerca

Attualità

Laura Ephrikian presenta L’amore non sceglie: tra letteratura e solidarietà

A Borgaro Torinese un incontro tra arte, emozioni e impegno per l’Africa.

Laura Ephrikian presenta L’amore non sceglie: tra letteratura e solidarietà

Sabato 8 febbraio, nella cornice della Sala Conferenze di Cascina Nuova a Borgaro Torinese, si è tenuta la presentazione del nuovo libro di Laura Ephrikian, "L'amore non sceglie" (Sce Società Cultura Editrice), uscito nel novembre scorso.

Un appuntamento atteso, che ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso e attento, pronto a lasciarsi coinvolgere dal racconto di una donna che ha saputo trasformare la sua vita in un viaggio tra arte, emozioni e impegno sociale.

Laura Ephrikian, attrice, pittrice e scrittrice, con questo nuovo romanzo abbandona il racconto autobiografico per immergersi nella storia di Clemen, una donna d’altri tempi, raffinata e sensibile, ma anche profondamente tormentata. Nei 19 capitoli intensi e toccanti, il lettore segue il cammino della protagonista: una talentuosa pianista, inizialmente timida e quasi a disagio tra il suo pubblico, che attraversa le difficoltà della vita segnate dalla perdita dei genitori, dai sensi di colpa e da un’esistenza amorosa travagliata.

Ma "L'amore non sceglie" non è solo un romanzo di introspezione e sentimenti: è anche un viaggio nell’anima di un continente affascinante e complesso come l’Africa. Gongoni, Malindi, Mombasa diventano il palcoscenico della vita di Clemen, un luogo dove la bellezza sconfinata dei paesaggi si intreccia con le contraddizioni della povertà e della violenza, in un contrasto che spinge la protagonista a dedicarsi con passione al prossimo. Un racconto che si fa specchio dell’esperienza personale dell’autrice, da anni impegnata in progetti di solidarietà in Kenya.

Laura Ephrikian con l'Amministrazione Comunale di Borgaro 

 

Figura storica del panorama artistico italiano, Laura Ephrikian ha attraversato il mondo dello spettacolo con eleganza e versatilità. Nata a Treviso nel 1940, figlia del celebre violinista Angelo Ephrikian, si forma al Piccolo Teatro di Milano sotto la guida del grande Giorgio Strehler. La sua carriera si snoda tra televisione, cinema e teatro: dal Festival di Sanremo, che conduce nel 1962, ai numerosi film e sceneggiati che l’hanno resa celebre negli anni ‘60 e ‘70, fino ai ruoli teatrali di prestigio.

Ma negli ultimi decenni la sua vita ha preso una direzione diversa: l’Africa è diventata la sua seconda casa e la sua missione. Non più solo attrice e scrittrice, ma anche missionaria laica, impegnata a migliorare le condizioni di vita delle comunità locali in Kenya.

Durante la presentazione a Borgaro, Laura ha voluto condividere con il pubblico la realtà della sua "seconda famiglia": l'Africa.

Il ricavato dalla vendita del libro e dei piatti da lei stessa dipinti, infatti, verrà interamente devoluto alla popolazione del Kenya.

L’evento è stato aperto dai saluti istituzionali del sindaco Claudio Gambino e dal presidente della Pro Loco Tommaso Villani, seguiti dall’intervento della presidente della Commissione Cultura della Regione, Paola Antonetto. Laura, con il suo carisma e la sua passione, ha poi preso la parola per raccontare il suo libro e la sua missione, catturando l’attenzione e il cuore dei presenti.

L’amore, per Laura, non è solo quello narrato nelle pagine del suo romanzo, ma è anche e soprattutto quello per i bambini africani che aspettano il suo arrivo con speranza. 

La serata si è conclusa con l’intervento dell’assessore alla Cultura Eugenio Bertuol e con un momento simbolico: la Pro Loco di Borgaro ha consegnato a Laura Ephrikian una targa di riconoscimento: A Laura Ephrikian, un ringraziamento ufficiale e sentito per l'immenso impegno di volontariato che mantieni da tantissimi anni per la popolazione del Kenya".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori