Cerca

Ivrea

Johnson Righeira, che anni quegli anni! "I Righeira, la Playa e l'estate del 1983"

Domenica 17 dicembre Johnson sarà da Spritz in via Arduino 6 dove lo scrittore Fabio De Luca presenterà il suo libro

Johnson Righeira

Johnson Righeira

Dettagli evento

Che anni, quegli anni. Era il 1983 e nei jukebox di tutta Italia suonava il tormentone dell'estate: "Vamos a la Playa" dei Righeira.

A quarant'anni da quel clamoroso successo Johnson Righeira è ancora sulla cresta dell'onda. Calca i più prestigiosi palcoscenici e poi torna nella sua casa di Cuceglio, nel bel Canavese, dove coltiva una vigna e produce vino Erbaluce dall'etichetta Kottolengo.

Johnson Righeira domenica 17 dicembre alle 18 sarà da Spritz in via Arduino 6 ad Ivrea. Fabio De Luca presenta il suo libro "Oh oh, oh, oh, oh, i Righeira, la playa e l'estate 1983 e l'estate 1983 (Nottetempo)".

IL LIBRO

Estate 1983. Siamo ormai lontani dal campo gravitazionale del ’77, lontanissimi dal ’68, ma al tempo stesso non ancora soggiogati dal rampantismo e dal disimpegno che detteranno legge dal 1984 in avanti.

Il presidente americano Reagan promette uno “scudo spaziale”, a Napoli nasce la prima “bambina in provetta” italiana, in casa Fiat o meglio a Cape Canaveral si lancia la Uno e dalle radio di tutto il paese esce l’inconfondibile “oh, oh, oh, oh, oh” di Vamos a la playa dei Righeira.

Una delle tante canzonette in cima alle classifiche di vendita dei 45 giri? Non proprio, perché Vamos a la playa è diversa da qualsiasi altra canzonetta mai sentita prima. Ha una linea melodica irresistibile, che subito si ficca in testa e non va più via.

Un testo (in spagnolo!) che parla di una bomba atomica e della fine del mondo. E due ragazzi a cantarla, Johnson e Michael Righeira, che per poter partecipare alla finale del Festivalbar, l’evento estivo per eccellenza, devono chiedere una licenza dal servizio militare.

Nell’estate 1983 quel tormentone lo conoscevano (e lo cantavano) tutti, anche e soprattutto chi lo detestava. Un caso oggi inimmaginabile di pop realmente universale, onnipresente, che parlava a tutti, in ogni occasione.

Durante l'evento organizzato dalla Libreria Mondadori di Ivrea, sarà presente il libro per il firmacopie, venduto a prezzo scontato.

Fabio De Luca è autore, giornalista e dj. Ha scritto libri (Discoinferno, con Carlo Antonelli, isbn, 2006; Fuori tutti, con Carlo Antonelli e Marco Delogu, Einaudi Stile Libero, 1996; Mamma, mamma, voglio fare il dj, Arcana, 2003), vicedirettore giornali (Rolling Stone Italia), condotto programmi alla radio nazionale (Planet Rock, Suoni & Ultrasuoni e Weekendance su Rai Radio2). E ha intervistato i Daft Punk con indosso i mascheroni da robot.

Johnson Righeira, pseudonimo di Stefano Righi, è un cantautore italiano, componente del duo musicale Righeira, autore di canzoni famosissime quali Vamos a la playa, L'estate sta finendo, No tengo dinero, Innamoratissimo.

Due anni fa, in un'intervista esclusiva a La Voce, Johnson Righeira (al secolo Stefano Righi), raccontava la storia di questo grande successo discografico.

Era il 1981 quando il brano venne presentato per la prima volta a Milano durante la serata di Capodanno del 1982: “Una serata alla quale parteciparono anche i Litfiba - racconta Johnson -. C’era Piero Pelù con i capelli ancora corti. Decisamente molto diverso da quello che poi è diventato”.

Nell’ottobre del 1982,  grazie ai fratelli La Bionda, noti discografici dell’epoca, viene registrata la prima versione di “Vamos a la Playa”: “Venne poi rielaborata nei mesi successivi - racconta il cantante - ed uscì definitivamente nell’estate del 1983. Fu subito successo. Un amico disse che io e Michael  (Stefano Rota) esplodemmo come un tappo di spumante”. Nascono così i Righeira.  

Tutto questo Johnson ce lo aveva racconta nella sua vigna di Cuceglio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori