AGGIORNAMENTI
Cerca
Cigliano
24 Febbraio 2023 - 10:08
Mostra (foto d'archivio)
Dettagli evento
Data di inizio 18.12.2022 - 00:00
Data di fine 26.03.2023 - 18:00
Località
Tipologia
CIGLIANO (Federico Valletta) - È stata inaugurata a dicembre e resterà aperta fino a fine marzo, al circolo Petiva di strada Saluggia 24, la mostra fotografica “Cigliano nei ricordi di un tempo”. Sono esposte più di cento fotografie che ritraggono i luoghi, le persone e le attività della Cigliano tra il diciannovesimo e il ventesimo secondo.
La struttura della mostra segue un’organizzazione tematica, esponendo prima i luoghi caratteristici, dalle frazioni Petiva e Ronchi alle vie e piazze del paese, per poi passare ai luoghi di ritrovo come alberghi, trattorie, osterie e caffè, dagli esercizi commerciali alle botteghe artigiane, come la selleria, il maniscalco e il barbiere. «Di notevole interesse - spiegano gli organizzatori - sono le fotografie che ritraggono le persone, mostrando i costumi che si sono avvicendati dalla fine dell’Ottocento agli anni Settanta del secolo scorso. Particolarmente interessanti sono anche le immagini relative alle scolaresche, vestite immancabilmente in divisa e organizzate secondo la disciplina e gli esercizi dell’epoca». Non manano le fotografie delle associazioni e dei gruppi giovanili, dalle apprendiste sarte e ricamatrici al numeroso gruppo dei calzolai. «Completano la panoramica sul secolo passato le immagini di alcuni momenti di particolare importanza, come i matrimoni e i funerali, e quelle di personaggi divenuti famosi, come la “mitica Purina” con la sua bicicletta. O come Domenico del Candinu, il ristoratore più rinomato» continuano i membri del circolo.
A tutte queste immagini è stata aggiunta in seguito la raccolta fotografica di Giuseppe Pasteris, dedicata ai piloni votivi che sono stati costruiti da privati nelle campagne ciglianesi, dedicati alla Madonna o ai santi venerati in passato.
«Sono immagini - concludono gli organizzatori - che ritraggono un mondo che rimane vivo nella memoria di chi è più avanti negli anni, la cui conoscenza può essere di grande utilità per i più giovani, che possono così conoscere la vita quotidiana di una volta, quindi la storia, del luogo in cui vivono. I piloni votivi combinano infatti quelle che erano le due anime di Cigliano: il lavoro agricolo e la vivissima fede».
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.