Cerca

Cigliano

“Noi e gli altri: come la differenza diventa risorsa”

Vita Tre: venerdì 27 una conferenza di Beatrice Bobba, esperta di psicologia sociale

Beatrice Bobba

Beatrice Bobba

Dettagli evento

CIGLIANO. (f.v.) - L’associazione Vita Tre invita a riflettere sulla multiculturalità e il rispetto reciproco. Per venerdì 27 gennaio alle 16,30 nel salone di via Bobba 26/bis è infatti in programma la conferenza “Noi e gli altri: come la differenza diventa risorsa”.

La relatrice è la ciglianese Beatrice Bobba, laureata in psicologia e psicologia dello sviluppo e dei processi di tutela, che anticipa i temi che tratterà: «Nelle nostre società sempre più multiculturali, la diversità etnica, culturale, o di credo religioso è spesso guardata con diffidenza e sospetto, oppure marginalizzata e isolata. Tutto questo mette a repentaglio non solo il benessere delle persone, ma anche la tenuta e il funzionamento della società nel suo complesso. Per questo motivo, la psicologia sociale si è da sempre interessata alle relazioni tra persone e gruppi di persone diverse, ponendosi due interrogativi: Quali fattori contribuiscono a una visione dicotomica come “Noi contro Loro” e all’innalzarsi di barriere? Quali fattori permettono invece di riconoscere nella diversità una risorsa?» spiega. Nel corso della conferenza si cercherà quindi di trovare risposte a queste domande, partendo dagli studi scientifici che hanno indagato come si formano e come cambiano nel tempo le relazioni tra gruppi di persone diverse per appartenenza culturale o etnica.

Da novembre 2020 Beatrice Bobba è dottoranda di ricerca in psicologia sociale presso il Dipartimento di Psicologia dell’Alma Mater Università di Bologna, città dove attualmente vive. «Nell’ambito del mio percorso di dottorato - spiega - mi occupo in particolare di pregiudizio etnico, identità e relazioni intergruppi durante l’adolescenza. Nello specifico, il mio progetto di ricerca si occupa di indagare quali fattori individuali, come caratteristiche di personalità, come competenze empatiche, processi cognitivi, e sociali, storiche e culturali influenzano lo sviluppo del pregiudizio etnico nei giovani».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori