AGGIORNAMENTI
Cerca
Cigliano
24 Gennaio 2023 - 22:04
Beatrice Bobba
Dettagli evento
Data di inizio 27.01.2023 - 16:30
Data di fine 27.01.2023 - 18:59
Località
Tipologia
CIGLIANO. (f.v.) - L’associazione Vita Tre invita a riflettere sulla multiculturalità e il rispetto reciproco. Per venerdì 27 gennaio alle 16,30 nel salone di via Bobba 26/bis è infatti in programma la conferenza “Noi e gli altri: come la differenza diventa risorsa”.
La relatrice è la ciglianese Beatrice Bobba, laureata in psicologia e psicologia dello sviluppo e dei processi di tutela, che anticipa i temi che tratterà: «Nelle nostre società sempre più multiculturali, la diversità etnica, culturale, o di credo religioso è spesso guardata con diffidenza e sospetto, oppure marginalizzata e isolata. Tutto questo mette a repentaglio non solo il benessere delle persone, ma anche la tenuta e il funzionamento della società nel suo complesso. Per questo motivo, la psicologia sociale si è da sempre interessata alle relazioni tra persone e gruppi di persone diverse, ponendosi due interrogativi: Quali fattori contribuiscono a una visione dicotomica come “Noi contro Loro” e all’innalzarsi di barriere? Quali fattori permettono invece di riconoscere nella diversità una risorsa?» spiega. Nel corso della conferenza si cercherà quindi di trovare risposte a queste domande, partendo dagli studi scientifici che hanno indagato come si formano e come cambiano nel tempo le relazioni tra gruppi di persone diverse per appartenenza culturale o etnica.
Da novembre 2020 Beatrice Bobba è dottoranda di ricerca in psicologia sociale presso il Dipartimento di Psicologia dell’Alma Mater Università di Bologna, città dove attualmente vive. «Nell’ambito del mio percorso di dottorato - spiega - mi occupo in particolare di pregiudizio etnico, identità e relazioni intergruppi durante l’adolescenza. Nello specifico, il mio progetto di ricerca si occupa di indagare quali fattori individuali, come caratteristiche di personalità, come competenze empatiche, processi cognitivi, e sociali, storiche e culturali influenzano lo sviluppo del pregiudizio etnico nei giovani».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.