AGGIORNAMENTI
Cerca
Saluggia
09 Gennaio 2023 - 18:10
Franca Rizzi Martini
Dettagli evento
Data di inizio 14.01.2023 - 17:00
Data di fine 28.01.2023 - 23:59
Località
Tipologia
SALUGGIA. (r.s.) - Inizia questa settimana la rassegna “Un sabato d’autore” alla Biblioteca Civica “Faldella”: tre appuntamenti fino al 28 gennaio.
La prima autrice ad essere ospitata è Franca Rizzi Martini, milanese che vive a Moncalieri, già insegnante di Lettere e copy writer per agenzie pubblicitarie. Il suo romanzo Oltremare racconta la storia di una giovane donna che, nel pieno della Prima Guerra Mondiale, sfida i pericoli e le convenzioni del tempo, partendo dal suo piccolo paese nel Novarese per raggiungere la Malesia dove si è trasferito l’uomo della sua vita.
Sabato 21 gennaio Alice Basso, altra milanese che vive in provincia di Torino, presenterà Una stella senza luce, una storia in cui la protagonista, la dattilografa di romanzi gialli Anita, si trova a fare i conti con un omicidio e una serie di eventi che metteranno a repentaglio la sua vita.
Infine, sabato 28 gennaio verrà presentato Il procuratore e il diavolo di Lucedio di Giorgio Vitari, torinese, già procuratore della Repubblica a Ivrea, Vercelli e Asti, e poi avvocato generale presso la Procura di Torino. Si tratta di un giallo che vede come protagonista il procuratore Rotàri, da poco trasferito a Vercelli, alle prese con un’indagine per omicidio nelle campagne vercellesi.
Tutti gli incontri si terranno in biblioteca con inizio alle 17.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.