AGGIORNAMENTI
Cerca
TRINO
30 Gennaio 2023 - 19:52
I personaggi del Carnevale trinese con le maschere ospiti
Dettagli evento
Data di inizio 29.01.2023 - 10:00
Data di fine 26.02.2023 - 00:00
Località
Tipologia
TRINO. (r.t.) - Il 72° Carnevale Storico Trinese ha preso il via domenica 29 gennaio: il Capitano Cecolo Broglia (quest’anno impersonato da Marco Moret, 50 anni) e la Bella Castellana (la moglie Emiliana Gallone), dopo aver assistito alla messa delle 10 nella parrocchiale hanno infatti ricevuto dal sindaco le chiavi della città. Alla cerimonia è seguito il pranzo all’Oratorio Salesiano per la festa di Don Bosco, in compagnia delle maschere di Vercelli - il Bicciolano e la Bela Majin - e di alcuni paesi limitrofi. Con il Capitano Cecolo Broglia e la Bella Castellana nella corte carnevalesca c’è anche, come damigella, la loro figlia Aurora, 15 anni.
I prossimi appuntamenti del Carnevale in città saranno domenica 5 febbraio alle 11,30 con la visita all’Atrap e Vigili del fuoco; domenica 12 febbraio alle 10,30 ci sarà la 49a “Fagiolata di Robella” e nel pomeriggio la sfilata a Vercelli. Giovedì 16 e venerdì 17 febbraio le maschere saranno impegnate nella lunga serie di visite benefiche a Trino e Palazzolo, sabato 18 alle 15,30 ci sarà il ballo dei bambini, domenica 19 e domenica 26 le due sfilate. Nel mezzo, venerdì 24, il ballo dei Tirison. Nei giorni 18, il 19 e il 26 febbraio ci saranno altre visite benefiche, e dopo la sfilata del 26 ci sarà il saluto dei personaggi dal balcone del municipio con la riconsegna delle chiavi della città e la festa di chiusura all’ex mercato coperto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.