Cerca

Casalborgone

Quali opportunità per il Bosc Grand?

Ultimo incontro pubblico il 27 gennaio

Casalborgone

Comune di Casalborgone

Dettagli evento

Ultima occasione per conoscere le opportunità di messa a sistema e gestione del Bosc Grand, un bosco inserito nel sito di Rete Natura 2000: Zona Speciale di Conservazione IT1110009 “Bosco del Vaj e Bosc Grand”, parzialmente compreso nelle Aree protette del Po piemontese e parte della Foresta condivisa del Po piemontese.

Il 27 gennaio, alle ore 18, presso la sala consigliare del municipio di Casalborgone, si terrà l’ultimo incontro informativo “Bos.COR Modello di gestione attiva del Bosco delle Sorti della Partecipanza, del Bosc Grand e di corridoi ecologici connessi”, organizzato dall’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese.

Il programma dell'incontro

Ai saluti istituzionali seguiranno interventi a cura di:

Guido Blanchard e Davide Benedetto, tecnici forestali incaricati, che illustreranno “Il Piano Forestale Aziendale del Bosc Grand redatto grazie ai finanziamenti del Piano di Sviluppo Rurale, Operazione 16.8.1”.

Ornella Cravero, presidente dell’Associazione “Gente di Bosc Grand”, un’aggregazione che mette insieme 27 proprietari e il Comune di Casalborgone che presenterà “Attività e finalità dell’Associazione Fondiaria “Gente di Bosc Grand”.

Sandra Buzio, tecnico del territorio dell’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese, che spiegherà “I contenuti del Piano di Gestione della Zona Speciale di Conservazione Bosco del Vaj e Bosc Grand e delle Misure di conservazione sito-specifiche”.

Al termine dell’incontro ci sarà spazio per la discussione pubblica.

Partecipano al progetto la Partecipanza dei Boschi di Trino, l’Associazione Gente di Bosc Grand e i Comuni di Casalborgone, facente parte dell’Associazione Gente di Bosc Grand, Castagneto Po e Rivalba.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori