AGGIORNAMENTI
Cerca
Saluggia
18 Gennaio 2023 - 15:19
Dettagli evento
Data di inizio 21.01.2023 - 17:00
Data di fine 21.01.2023 - 20:00
Località
Tipologia
SALUGGIA. (f.v.) - Nell’ambito della rassegna “Un sabato d’autore”, il 21 gennaio alle 17 alla Biblioteca Civica “Faldella” sarà presentato il romanzo Una stella senza luce di Alice Basso, edito da Garzanti nel 2022.
Alice Basso
La protagonista del romanzo si ritrova dal lavorare come dattilografa di romanzi gialli a essere coinvolta in un omicidio vero: “Torino, 1935. Il lunedì di lavoro di Anita inizia con una novità: Leo Luminari, il più grande regista italiano, vuole portare sul grande schermo uno dei racconti gialli pubblicati su «Saturnalia», la rivista per cui lei lavora come dattilografa. Il che significa poter curiosare dietro le quinte, intervistare gli attori e realizzare un numero speciale. L’entusiasmo dura solo pochi giorni, finché il corpo senza vita del regista viene ritrovato in una camera d’albergo. Con lui tramonta il sogno di conoscere i segreti del mondo del cinema. Ma c’è anche qualcosa che inizia in quell’esatto istante, qualcosa di molto pericoloso per Anita: perché dietro la morte di Luminari potrebbe nascondersi la lunga mano della censura di regime”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.