AGGIORNAMENTI
Cerca
Torino
27 Novembre 2022 - 16:39
La locandina dell'evento
Ha regalato momenti di grande emozione l’evento “Come fiori recisi”, organizzato a Torino dall’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, tenutosi il 25 novembre al Liceo “Vittorio Alfieri” di Torino con il patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte. Dopo i saluti del Direttore Generale dell’USR Piemonte, Stefano Suraniti, della Dirigente dell’Istituto ospitante, Paola De Faveri, e della Presidente della Commissione Regionale Pari Opportunità, Maria Rosa Porta, sono andate in scena riflessioni, proiezioni video e performance attoriali e coreutico-musicali, che hanno avuto come protagoniste e protagonisti studentesse e studenti provenienti da vari Istituti di tutto il Piemonte, uniti dal bisogno di esprimere e incarnare l’urgenza di un cambiamento in tema di pari opportunità e di interpretare la violenza fisica come conseguenza estrema di una diffusa cultura della discriminazione contro le donne: il Laboratorio Teatrale del Liceo “Vittorio Alfieri” di Torino, gli studenti del Liceo Coreutico “Saluzzo Plana di Alessandra e dell’IIS “Dalla Chiesa Spinelli” di Omegna e gli studenti rappresentanti della Consulta Provinciale di Novara. Tra di loro anche le allieve e degli allievi del Liceo "Isaac Newton" di Chivasso, che hanno dato un doppio contributo.
Un gruppo interclasse del Liceo Classico della Comunicazione, coordinato dalla prof.ssa Lorenza Pasquariello, ha ideato il titolo dell’evento “Come fiori recisi” e realizzato la progettazione e la realizzazione grafica del programma ufficiale, pubblicato sul sito web dell’USR Piemonte e diffuso alle scuole della Regione. Il Laboratorio teatrale dell’Istituto, diretto dal prof. Aldo Pasquero, ha invece partecipato con il video “Forze”, nato da un lavoro di riflessione sui temi del conflitto e della violenza: attraverso delle azioni fisiche e individuali e corali, frutto di improvvisazioni, si è creata una partitura che è stata filmata e poi montata su una musica appositamente composta ed eseguita da allieve e allievi del Liceo Musicale (video).
Le performance degli studenti sono state intervallate da frammenti video dell’evento “Più lontana della luna – Mille e una nota per Maria Teresa”, una bambina di tredici anni, rapita, segregata, abusata e lasciata colpevolmente morire di asfissia nell’estate del 1969.
I saluti e i ringraziamenti finali del Dirigente Tecnico dell'USR per il Piemonte Maria Cecilia Micheletti che ha curato, insieme allo scrivente, l’organizzazione della giornata, hanno auspicato che l’evento sia il primo di una lunga serie in collaborazione con la Commissione Regionale per le pari opportunità, in occasione delle future giornate contro la violenza nei confronti delle donne.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.