AGGIORNAMENTI
Cerca
Video trend
23 Novembre 2025 - 19:24
Un incontro istituzionale si è trasformato in un momento da social virale alla Casa Bianca, dove il presidente Donald Trump ha “salvato” il nuovo sindaco eletto di New York, Zohran Mamdani, da una domanda imbarazzante.
Durante una conferenza aperta alla stampa, un giornalista ha chiesto a bruciapelo: «Pensa che il presidente Trump sia un fascista?». Prima che Mamdani potesse rispondere, il tycoon ha anticipato tutti, intervenendo con un mezzo sorriso e una frase scherzosa che ha spostato l’attenzione, disinnescando la tensione.
Il gesto, a metà tra diplomazia e spettacolo mediatico, ha strappato risate e applausi tra i presenti. Subito dopo, entrambi hanno definito l’incontro “great”, spiegando che la conversazione si è concentrata sulle priorità di New York, lasciando da parte – per una volta – le divergenze politiche.
«Abbiamo parlato della città che amiamo, non dei punti su cui non siamo d’accordo», ha detto Mamdani, in un tono disteso.
Il video del siparietto, diffuso in poche ore su X e TikTok, è già stato condiviso milioni di volte, diventando uno dei simboli del nuovo equilibrio politico americano, sospeso tra scontro e spettacolo, tra pragmatismo e ironia.
Visualizza questo post su Instagram
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.