AGGIORNAMENTI
Cerca
Video trend
24 Settembre 2025 - 19:28
Un filmato destinato a mostrare i risultati delle operazioni dell’agenzia ICE – il braccio operativo del Dipartimento per la Sicurezza Interna statunitense – si è trasformato in un caso internazionale. Il video, pubblicato dal profilo TikTok ufficiale della Casa Bianca e intitolato “Gotta Catch ’Em All”, ha infatti usato grafiche e slogan dei Pokémon per rappresentare gli arresti di immigrati irregolari, con scene dell’anime giapponese alternate a immagini di persone ammanettate durante i raid.
La trovata, pensata per il web, si è rivelata un boomerang: gli arrestati vengono presentati come se fossero “carte Pokémon”, complete di bandiera d’origine e presunti reati. Un’estetica giocosa, mutuata da un prodotto per famiglie, che contrasta con la drammaticità del tema immigrazione e che rischia di compromettere seriamente l’immagine del marchio.
Le polemiche non si sono fatte attendere. In molti hanno definito il video “inumano” e “fuori luogo”, accusando l’ICE di trasformare in intrattenimento questioni che riguardano diritti umani, sfruttamento e sofferenza. Ancora più delicato è l’aspetto legale: Nintendo, insieme a The Pokémon Company e agli altri partner che gestiscono il franchise miliardario, potrebbe decidere di intraprendere azioni legali contro il governo statunitense per l’uso non autorizzato di grafiche, slogan e contenuti.
Per il colosso giapponese, che da sempre cura in modo maniacale l’immagine dei suoi prodotti destinati a bambini e famiglie, l’associazione con scene di arresti e di presunto crimine rappresenta un danno d’immagine difficilmente accettabile. Stesso discorso vale per le società di produzione e distribuzione dell’anime, che potrebbero unirsi a una causa per violazione del copyright e lesione del marchio.
Intanto, il video ha già raggiunto milioni di visualizzazioni online, alimentando lo sdegno e dividendo l’opinione pubblica americana tra chi applaude la trovata come “comunicazione diretta” e chi la condanna come un passo falso che rischia di trasformarsi in un incidente diplomatico con il Giappone.
Visualizza questo post su Instagram
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.