AGGIORNAMENTI
Cerca
Video trend
11 Settembre 2025 - 20:35
Oggi, 11 settembre 2025, gli Stati Uniti commemorano il 24esimo anniversario degli attentati che, nel 2001, segnarono un punto di non ritorno nella storia mondiale. Un evento che ha cambiato per sempre il volto della sicurezza globale, delle politiche internazionali e delle vite di milioni di persone. Per l’occasione, viene diffuso un video inedito che mostra il primo schianto del volo American Airlines 11 contro la Torre Nord delle Torri Gemelle di New York, un attacco che si verificò alle 8:46 del mattino (le 14:46 italiane). Le immagini, riprese dalle telecamere di sicurezza, restituiscono in maniera cruda e inquietante la violenza di quel momento fatale.
Le immagini del primo impatto offrono una testimonianza visiva di come, in pochi secondi, la routine di una mattinata di lavoro a New York si sia trasformata in una tragedia globale. Il volo, dirottato dai terroristi di al-Qaida, colpì il grattacielo più alto del World Trade Center, tra il 93° e il 99° piano, scatenando un incendio che avrebbe portato al crollo della Torre dopo 102 minuti. Nel video, visibile per la prima volta oggi, il momento dell'impatto è accompagnato da una potente esplosione che scuote i palazzi circostanti, lasciando gli spettatori attoniti.
"The falling man": una delle immagini divenute più tristemente celebri dell'11 settembre 2001.
La cerimonia di commemorazione si è svolta in tutta la nazione, con eventi ufficiali al Pentagono, al Memoriale di Ground Zero a New York e al Flight 93 National Memorial a Shanksville, Pennsylvania, dove il quarto aereo dirottato, United Airlines 93, si schiantò dopo che i passeggeri tentarono di riprendere il controllo. La folla, composta da familiari delle vittime, politici e cittadini comuni, ha partecipato a una giornata di ricordo, resa ancora più potente dalla presenza del video che mostra il primo impatto, un simbolo indelebile della brutalità dell'attacco.
Il presidente Donald Trump, presente al Pentagono, ha dichiarato: "Non dimenticheremo mai l'11 settembre. Quando il nostro Paese si è trovato faccia a faccia con il male puro, ha risposto con determinazione e coraggio". Il sindaco di New York, Eric Adams, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione a Ground Zero, dove i nomi delle vittime sono stati letti ad alta voce dai familiari in un'atmosfera di solennità e dolore. "Questo giorno rimarrà nella nostra memoria collettiva per sempre", ha aggiunto Adams.
Visualizza questo post su Instagram
La commemorazione di oggi non si limita a guardare indietro; è anche un richiamo alla necessità di ricordare le lezioni di quel giorno e di continuare a onorare la memoria di chi ha perso la vita. Un atto di resilienza collettiva che prosegue attraverso la solidarietà e l’impegno per la pace mondiale.
Nel frattempo, il paese rimane unito nella consapevolezza che quegli attacchi hanno lasciato un segno indelebile nelle generazioni successive, influenzando le politiche di sicurezza, le guerre in Medio Oriente e il panorama geopolitico mondiale. A Shanksville, una corona di fiori è stata deposta dal governatore della Pennsylvania, Josh Shapiro, in memoria delle vittime del volo United Airlines 93.
24 anni dopo, l’11 settembre continua a essere un tema di riflessione profonda, ma anche di speranza. La memoria di quelle vittime, a partire da quella tragica mattina fino alla ricostruzione dei luoghi simbolo, è il fondamento di una nazione che non smette di lottare per la pace e la giustizia.
Visualizza questo post su Instagram
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.