AGGIORNAMENTI
Cerca
Video trend
08 Settembre 2025 - 19:14
Un cedimento improvviso, violento, che avrebbe potuto trasformarsi in tragedia. A Cleckheaton, nel West Yorkshire, la facciata di una chiesa vittoriana è crollata all’improvviso sabato scorso, riversando in strada blocchi di pietra e macerie. Le immagini di una telecamera di videosorveglianza hanno mostrato la scena in tutta la sua drammaticità: le pietre che si staccano e precipitano sul marciapiede, a pochi metri da alcuni passanti. Per pura fortuna, nessuno è rimasto ferito.
L’allarme è scattato sabato pomeriggio, quando una parte della struttura ha ceduto senza preavviso. Sul posto sono intervenuti immediatamente polizia e vigili del fuoco, che hanno transennato la zona e messo in sicurezza l’area circostante. La strada, molto trafficata, è stata temporaneamente chiusa per consentire i rilievi e verificare l’eventuale rischio di altri crolli.
L’edificio, costruito nel 1850 come chiesa, non era più utilizzato come luogo di culto: negli ultimi anni era stato trasformato in una location per matrimoni, conosciuta con il nome di “The Monal”. Una destinazione di charme, scelta per l’atmosfera suggestiva degli spazi interni e per l’architettura storica. Ora, però, resta lo spettro della fragilità di una struttura che porta addosso oltre un secolo e mezzo di storia.
Le autorità locali hanno confermato che saranno effettuati sopralluoghi tecnici per accertare le cause del cedimento e valutare le condizioni statiche del resto dell’edificio. Al momento non si esclude che possano rendersi necessarie demolizioni parziali per evitare nuovi rischi.
Tra i residenti, lo shock è stato immediato: molti hanno raccontato di aver sentito un boato fortissimo, simile a un’esplosione. Altri hanno assistito in diretta al crollo, descrivendo la scena come “un miracolo senza feriti”. La vicinanza delle macerie ai pedoni che in quel momento camminavano lungo il marciapiede ha reso evidente quanto le conseguenze potessero essere drammatiche.
Il caso di Cleckheaton solleva interrogativi più ampi sulla sicurezza degli edifici storici nel Regno Unito. In molte città, chiese e palazzi vittoriani vengono riconvertiti ad altri usi, spesso privati, senza che vi sia sempre un monitoraggio costante delle condizioni strutturali. Una questione che, dopo questo episodio, inevitabilmente tornerà al centro del dibattito locale.
Resta l’immagine più eloquente: un edificio nato come luogo di raccoglimento e spiritualità che, 175 anni dopo la sua costruzione, cede sotto il peso del tempo e mette a rischio la vita di chi passava per strada. Una tragedia sfiorata, che oggi diventa un monito per l’intera comunità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.