AGGIORNAMENTI
Cerca
Dai social
21 Novembre 2024 - 11:53
Momenti di puro terrore lo scorso 14 novembre a bordo di un volo della Scandinavian Airlines (SAS), partito da Stoccolma e diretto a Miami. Sorvolando l’Oceano Atlantico settentrionale, il velivolo si è imbattuto in violente turbolenze che hanno scosso gravemente l’aereo e i suoi 254 occupanti. A complicare ulteriormente la situazione, lo spegnimento momentaneo di uno dei motori dell’Airbus A330, confermato dal portale specializzato FlightRadar24.
Le turbolenze, seppur durate pochi istanti, sono state sufficienti per generare scene di paura a bordo. Un video registrato durante il volo mostra i passeggeri urlare terrorizzati, mentre oggetti e persone venivano sollevati in aria. Nonostante l’intensità dell’evento, nessuna ferita grave è stata riportata tra i passeggeri o i membri dell’equipaggio.
Durante il fenomeno, uno dei motori dell’aereo si è spento automaticamente, come misura di sicurezza. I piloti sono riusciti a riavviarlo prontamente, portando il velivolo all’altitudine operativa prevista in caso di avaria al motore e ripristinando la quota di crociera a 36.000 piedi una volta riacquistata la piena potenza.
Per garantire la sicurezza dei passeggeri e dell’equipaggio, i piloti hanno deciso di deviare la rotta, atterrando a Copenaghen dopo circa 10 ore e 6 minuti di volo. La compagnia aerea ha successivamente spiegato che l’ispezione necessaria al velivolo non poteva essere eseguita a Miami, non disponendo delle strutture adeguate presso la destinazione originale.
Dopo l’atterraggio, SAS ha confermato che il velivolo necessitava di una verifica approfondita a seguito delle turbolenze. L’efficienza e la prontezza dell’equipaggio hanno garantito un esito positivo all’episodio, evitando ulteriori complicazioni.
Questo incidente è un promemoria di come condizioni meteorologiche estreme possano rappresentare una sfida significativa per l’aviazione moderna, ma anche della straordinaria capacità degli equipaggi di reagire prontamente per garantire la sicurezza di tutti i passeggeri.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.