AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
20 Novembre 2024 - 18:46
Akira Toriyama
Esattamente quarant’anni fa, il 20 novembre 1984, Akira Toriyama pubblicava il primo capitolo di Dragon Ball sulla rivista Weekly Shōnen Jump. Nessuno avrebbe potuto immaginare che quel manga, ispirato ai film di kung fu di Jackie Chan, avrebbe rivoluzionato il mondo dell’intrattenimento e unito generazioni di fan in tutto il mondo.
Dragon Ball nasce come una rilettura ironica del classico cinese Il Viaggio in Occidente, in cui il leggendario Re Scimmia Son Wukong si trasforma in Goku, un bambino dalla forza straordinaria, dal cuore puro e con una coda di scimmia.
Questa fusione di azione, umorismo e valori morali ha dato vita a un’opera capace di educare e intrattenere, diventando un vero e proprio romanzo di formazione mascherato da fumetto d’avventura.
"Dragon Ball è una storia che insegna a superare i propri limiti e a credere nella forza dell’amicizia", spiegava Akira Toriyama, il cui genio creativo ha ridefinito il genere shōnen, rivolto principalmente a un pubblico di adolescenti.
Il mondo di Dragon Ball è popolato da personaggi iconici come Bulma, Vegeta, Freezer e Piccolo, ognuno dei quali ha lasciato un segno indelebile nel cuore dei fan. La serie ha saputo evolversi, passando dai toni leggeri della prima fase alle battaglie epiche di Dragon Ball Z, fino a nuovi orizzonti con Dragon Ball Super.
Un altro elemento distintivo è l’inconfondibile tecnica della Kamehameha, il colpo energetico divenuto simbolo dell’opera. Curiosamente, il nome deriva dal primo re delle Hawaii, mescolando le parole giapponesi kame (tartaruga) e ha (onda), un omaggio alla creatività che permea l’intera saga.
Dragon Ball nasce come una rilettura ironica del classico cinese Il Viaggio in Occidente
Dragon Ball non è solo un manga: è un fenomeno culturale. Ha ispirato serie, videogiochi, film e persino cameo in opere iconiche come Fight Club e la trilogia di Matrix. "Il mondo dell’intrattenimento deve molto a Dragon Ball", dichiarava il regista Wachowski, sottolineando come l’opera abbia influenzato il linguaggio visivo e narrativo di intere generazioni.
Con sei serie anime, venti film e un’infinita gamma di prodotti derivati, Dragon Ball continua a essere un riferimento per milioni di fan. Ogni trasformazione in Super Saiyan e ogni richiesta di energia per la Genkidama rappresentano momenti indimenticabili che hanno emozionato il pubblico di tutte le età.
La scomparsa di Akira Toriyama, avvenuta lo scorso marzo, ha lasciato un vuoto profondo nel mondo del manga. Tuttavia, la sua eredità vive attraverso le pagine di Dragon Ball, un’opera che incarna i valori di determinazione, amicizia e crescita personale.
"Non dimenticheremo mai il suo insegnamento: continuare a migliorare, senza arrendersi", hanno dichiarato i fan durante le commemorazioni in suo onore.
A quarant’anni dalla sua nascita, Dragon Ball mantiene intatto il suo fascino. Per chi ha seguito le avventure di Goku sin dall’inizio, o per chi lo ha scoperto solo recentemente, questa storia rappresenta molto più di un semplice fumetto: è un viaggio nel cuore dell’immaginazione, capace di ispirare e unire.
E mentre celebriamo questo importante anniversario, possiamo essere certi di una cosa: ogni volta che Goku alzerà le braccia al cielo, saremo pronti a offrirgli la nostra energia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.