AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
02 Marzo 2025 - 14:54
Si è tenuta la mattina di giovedì 27 febbraio la prima seduta del 2025 del CCR, il Consiglio comunale dei ragazzi a San Mauro Torinese, dopo l’elezione nello scorso autunno del sindaco Camilla di Tanno.
Per la prima volta, il CCR si è tenuto lo stesso giorno del Consiglio comunale dei grandi, che si è riunito la sera nella stessa sala alle ore 20:30.
Quattro sono state le mozioni presentate dai giovanissimi consiglieri, al fine di sottoporle agli adulti e alla giunta comunale: l’adozione di animali a distanza, la richiesta di una recinzione per il campo da calcio nel parco Pragranda, il posizionamento di distributori gratuiti di sacchetti per le deiezioni canine e il rifacimento dei marciapiedi in alcune aree della città.
Piccole proposte, ma che toccano temi sensibili per tutta la cittadinanza, e da cui tutti i sanmauresi potrebbero trarre dei vantaggi.
Maria Vallino
Ad aprire la seduta è stata Maria Vallino, la presidente del Consiglio comunale, facendo l’appello e regolando i turni per presentare le mozioni.
«Dato atto che il Consiglio comunale dei ragazzi è da sempre impegnato verso la cura del territorio e la salvaguardia e il benessere degli animali, considerato che adottare a distanza una specie in pericolo significa dare un contributo concreto per proteggere gli animali dalle principali minacce che mettono in pericolo il loro futuro, come perdita di habitat, inquinamento industriale e cambiamento climatico, bracconaggio e commercio illegale, conflitto uomo-animale, dato atto che il WWF porta avanti la campagna ‘Adotta una specie in pericolo’, il CCR chiede al Consiglio comunale di adottare una specie, ad esempio attraverso il sito di WWF, per conto del Consiglio comunale dei ragazzi».
Questa è stata la prima mozione esposta dall’assessora Ersila Celibashi. Tutte e quattro le mozioni sono state espresse con grande attenzione per la forma, col linguaggio delle istituzioni e in modo del tutto coerente con le mozioni presentate dai consiglieri adulti. Ciò sottolinea l’efficacia dell’iniziativa, sotto la guida dei più grandi, per educare i giovani alla cittadinanza e alla vita politica.
Al termine di ogni mozione, il sindaco Camilla Di Tanno ha aperto la discussione, a cui hanno fatto seguito le votazioni per alzata di mano. La prima mozione ha trovato un consenso totale da parte dei ragazzi, venendo approvata all’unanimità.
Per le altre mozioni, hanno preso la parola gli assessori Matteo Ruzza – che ha presentato la richiesta di «installare una recinzione presso il parco Pragranda», al fine di mantenere la palla all’interno del campo da gioco evitando situazioni di pericolo sia per i ragazzi che per l’ambiente esterno –, Rinald Gjata – che ha esposto la necessità di «installare distributori di sacchetti» per incentivare la popolazione a raccogliere le deiezioni canine del proprio animale –, e infine lo stesso sindaco Camilla Di Tanno, che ha parlato dell’importanza di «sistemare marciapiedi» e asfalti stradali in alcune aree della città, specialmente al punto di vista dei pedoni.
Com’è noto anche agli adulti, camminare in alcune aree della città con marciapiedi particolarmente sconnessi può essere fonte di incidenti e infortuni. Un tema sicuramente importante quello delle strade, su cui il Consiglio comunale degli adulti è ritornato anche in serata.
Tutte le mozioni sono state approvate con ampia maggioranza, di cui due all’unanimità. Sarà ora compito della Giunta e del Consiglio dei più grandi accogliere le loro richieste e cerare di trasformarle in realtà, per una città più attenta ai bisogni dei cittadini, più pulita e più sicura.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.