AGGIORNAMENTI
Cerca
Chivasso
15 Febbraio 2024 - 16:24
Ve la ricordate la speciale istanza che l’Abbà del Carnevale di Chivasso presentò all'amministrazione di Chivasso in occasione della lettura del proclama di domenica 4 febbraio?
Dal balcone di Palazzo Rubatto, sede dell’Agricola, l’Abbà Marcello Sesia rivolse una richiesta affinché, per dirla con le sue parole, “sia accresciuta la qualità della manutenzione dei pavé. Per raggiungere il miglior risultato sarebbe bene che la Squadra Tecnica Comunale sia dotata al più presto della figura dello Sterneghin, vulgo: Selciatore. Ne beneficeranno i nostri ‘pavé’, specialmente quelli che adornano i viali pedonali, affinché tornino ad essere d’invito ad ivi passeggiar e non cagion di indesiderati inciampi a causa del loro non perfetto stato di manutenzione!”.
L’appello era rivolto al sindaco Claudio Castello e all’assessore ai Lavori Pubblici Fabrizio Debernardi.
Ma in che condizioni si trovano i pavé dei viali Matteotti e Vittorio Veneto?
Siamo andati a fare un giro per documentare lo stato della pavimentazione e della manutenzione. E, effettivamente, l’Abbà non ha tutti i torti.
La situazione dei marciapiedi di viale Vittorio Veneto
La pavimentazione, in particolare nella camminata in viale Vittorio Veneto, è qua e là sconnessa, con i cubetti di porfido che sono “saltati” in alcuni punti e che rappresentano un pericolo per i passanti, soprattutto anziani, che camminando rischiano di inciampare, cadere a terra e farsi seriamente male. Un po’ come è successo ad una pensionata qualche giorno fa, caduta a terra e soccorsa da chi si è trovato ad assistere alla scena.
La manutenzione che è stata fatta sa tanto di rattoppo: basti vedere le chiazze di cemento che si possono incontrare passeggiando nel viale, gli “sversamenti” di terra dalle aiuole o, peggio ancora, il "capolavoro" della discesa per disabili realizzata nella passeggiata di viale Vittorio Veneto.
Il cemento posato per la discesa dalla camminata in mezzo al viale crea infatti un pericoloso rialzo che rischia di far inciampare o rovesciare le carrozzine che attraversano la strada sulle strisce pedonali.
C’è poi la “curiosa” potatura degli alberi che è stata fatta in viale Vittorio Veneto: percorrendo il viale dalla rotonda di via Po a quella di via Cavour, non si può non notare come siano stati tagliati i rami delle piante sul lato destro, mentre quelle sul lato sinistro sono rimaste da potare.
La situazione della potatura degli alberi di viale Vittorio Veneto: quelli sul lato destro sono stati potati, quelli sul lato sinistro no
Una dimenticanza? Chissà. Probabilmente sono stati tagliati i rami per non essere da intralcio al passaggio dei carri del Carnevalone, in programma domenica prossima, ma già che c’era, la ditta incaricata della manutenzione del verde pubblico, non poteva fare anche l’altro lato?
L’effetto visivo è piuttosto singolare.
Mentre è invece deprimente quello dei marciapiedi, soprattutto sul lato sinistro di viale Vittorio Veneto per chi lo percorre in direzione viale Cavour. Pavimentazione sconnessa, buche, rattoppi. Il rischio di inciampare è altissimo.
Insomma, alla fine aveva ragione l’Abbà Marcello Sesia. La manutenzione "deve essere accresciuta".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.