AGGIORNAMENTI
Cerca
Voci dal carcere
26 Luglio 2023 - 10:31
caldo
Se non fosse drammatico, si potrebbe fare la battuta che anche al fresco fa caldo.
Il caldo e l’afa sono uguali per tutti ma il percepito può essere molto diverso. In carcere l’aria condizionata l’ho trovata solo in qualche ufficio. Nemmeno in tutti.
Da Antigone (l’associazione che si occupa dei diritti in carcere) arrivano numeri e suggestioni. A Roma sono misurati 42° Celsius (89,6 Fahrenhait): a Regina Coeli, a Trastevere, in cento posti sono accatastati 160 detenuti, a Rebibbia va meglio: 134 persone per cento posti. Brescia è una delle città definite nei giorni scorsi da bollino rosso a causa delle temperature. Nella Casa Circondariale di Canton Mombello l’affollamento è al 181%.
Quasi due persone per ogni posto. Quasi due persone a respirare l’ossigeno di una, a contendersi quel poco di aria che arriva dalla finestra, a infilare le braccia nel lavandino della cella con l’acqua fredda che viene fatta scorrere incessantemente. Nell’altro carcere della città, Verziano l’affollamento è solo al 170%.
Ma anche in tante altre città la situazione è simile. Alla Dozza di Bologna siamo al 158 %, a Latina (157%), a Viterbo (135%) Napoli (124%)
A Ivrea al 30 giugno in 195 posti c’erano 210 persone. A Torino, al Lorusso Cotugno, le Vallette, 1.425 persone in 1.118 posti.
Nel 56,1% delle carceri visitate da Antigone lo scorso anno c’erano stanze senza doccia: non ci si può neppure gettare addosso acqua fresca. Ma si sta in cella. Le finestre sono schermate da grate più o meno fisse e d’estate in carcere non ci sono più attività. La scuola è ferma, e i volontari sono pochi. il lavoro non esiste se non quello interno: spesino, scopino, addetto alla manutenzione, cuoco: bassi salari per aumentare la platea dei lavoranti. ma solo per alcuni.
In Italia, sempre da Antigone, si contano quasi seimila le persone detenute ultrasessantenni. Addirittura 1.164 di esse hanno più di settant’anni. A rischio di malori, sottoposti a una sofferenza che nulla ha a che vedere con il dettato costituzionale sulla pena. non dappertutto ci sono frigoriferi di sezione in cui raffreddare l’acqua da bere e non possono andare al centro commerciale o chiamare il 1500!
Quest’anno sono arrivati i ventilatori: un solo modello che costa 35 euro al sopravitto e 2 euro al mese per la corrente elettrica consumata. Lo stipendio medio dei lavoranti è di 120 euro, da cui bisogna togliere il costo del carcere, magari qualche soldo da mandare a casa, la spesa del mese (e il listino è sempre ai prezzi del supermercato, ma senza le offerte).
Aspettiamo un tempo migliore.
DELLO STESSO AUTORE
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.