AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
22 Settembre 2025 - 09:48
Torino, marciapiede invaso dai rifiuti davanti a una scuola
Non è un’immagine sporadica, ma un fotogramma eloquente della vita quotidiana in alcune periferie torinesi. A Barriera di Milano, lungo via Cigna, un marciapiede intero è risultato impraticabile ai pedoni, sommerso da rifiuti e ingombri. La denuncia arriva dal capogruppo di Fratelli d’Italia, che parla senza mezzi termini di “vergogna” e punta il dito contro l’amministrazione comunale per la mancanza di interventi mirati.
Le foto diffuse mostrano un passaggio pedonale occupato in ogni centimetro, trasformato in discarica a cielo aperto. Non si tratta di un dettaglio secondario, perché proprio in quel tratto sorge un istituto scolastico che ogni giorno accoglie centinaia di bambini. Famiglie e studenti sono costretti a deviare sul bordo della strada, esponendosi a rischi che nulla hanno a che fare con una normale camminata verso scuola. È qui che la denuncia politica trova la sua forza: l’assenza di decoro diventa un problema di sicurezza urbana.
Il tema è ricorrente e tocca una ferita aperta per Torino. Da anni i quartieri più popolari lamentano abbandono, carenze nei servizi e una manutenzione discontinua. Via Cigna non fa eccezione, ma la presenza di un istituto scolastico rende la vicenda ancora più simbolica. Perché, si chiede chi protesta, non è stata ancora installata una telecamera di sorveglianza per individuare i responsabili e scoraggiare episodi simili?
La risposta, al momento, resta sospesa. Il Comune da un lato insiste sul piano di raccolta e pulizia gestito da Amiat e sulle iniziative per la sicurezza partecipata; dall’altro le opposizioni denunciano una cronica mancanza di controlli. I cittadini, intanto, continuano a convivere con un degrado che non riguarda solo l’estetica, ma la qualità stessa della vita in quartieri dove i bambini crescono circondati da incuria.
Il caso di via Cigna, in fondo, non è un episodio isolato: è la fotografia di una periferia che si sente trascurata, e che oggi trova voce in una battaglia politica che mette al centro la dignità dei residenti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.