AGGIORNAMENTI
Cerca
Scherma in carrozzina
09 Agosto 2025 - 11:56
Andreea Ionela Mogos in maglia azzurra
Andreea Ionela Mogos è pronta per un altro Campionato Mondiale Paralimpico della sua lunga e ricca carriera. L’atleta italiana di origini rumene che da diversi anni vive a Volpiano è stata chiamata per il raduno che si sta tenendo al Centro CONI di Tirrenia fino al 14 agosto in preparazione della rassegna iridata ospitata dalle pedane di Iksan, Corea del Sud, dal 2 al 7 settembre prossimi.
Andreea Ionela Mogos è un'habituè del podio in Coppa del Mondo Paralimpica
Mogos, atleta poliarma della categoria B tesserata per le Fiamme Oro, sarà impegnata nelle prove individuali e a squadre di fioretto e sciabola. Le sue gare cominceranno il 4 settembre con il fioretto femminile categoria B individuale, per poi proseguire il giorno dopo con la prova a squadre di fioretto femminile (accanto a Sofia Garnero e Loredana Trigilia). Il 6 settembre si passerà poi alla gara individuale di sciabola femminile e il 7 a quella a squadre della stessa arma (con Julia Markowska ed alla stessa Loredana Trigilia).
L'atleta paralimpica di Volpiano con l'argento conquistato nella tappa di Coppa del Mondo Paralimpica di Pisa
Quest'anno, Mogos ha centrato il bis ai Campionati Italiani Paralimpici di Siena, trionfando nella categoria B sia nel fioretto che nella sciabola, ma soprattutto ha fatto risuonare l'inno di Mameli nella tappa di Coppa del Mondo Paralimpica ad Eger, in Ungheria, facendo gioire tutta l’Italia grazie al trionfo nel fioretto femminile categoria B, impreziosito dalla medaglia di bronzo messa al sicuro nella sciabola. Non da meno l'argento nella sciabola femminile categoria B nella tappa di Coppa del Mondo Paralimpica di Pisa. Risultati, questi, che fanno ben sperare in vista dell'imminente Campionato Mondiale in Corea.
Andreea Ionela Mogos premiata dall'USSI Piemonte con il riconoscimento "Stella di Parigi 2024"
In carriera Andreea Ionela Mogos, premiata nel dicembre 2024 dal Gruppo Subalpino Giornalisti Sportivi “Ruggero Radice” con un riconoscimento speciale "Stella di Parigi 2024" targato USSI Piemonte, può fregiarsi della medaglia di bronzo nel fioretto a squadre alle Paralimpiadi di Rio de Janeiro 2016 e dell'argento ottenuto nella stessa gara a Tokyo 2020, oltre al bronzo, sempre nel fioretto a squadre, conquistato a Parigi 2024 alla "stella" Bebe Vio, a Loredana Trigilia ed a Rossana Pasquino.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.