Cerca

Volley

L'ultima impresa di Rachele, oro alle Universiadi di Berlino con la Nazionale Italiana di pallavolo

La 24enne palleggiatrice settimese ha aggiunto un nuovo trofeo al suo ricco palmares in azzurro e con le squadre di club

Rachele Morello gioia

L'esultanza di Rachele Morello in maglia azzurra

C'è un pezzo di Settimo Torinese nel trionfo della Nazionale Italiana alle Universiadi 2025 di Berlino. Rachele Morello, 24enne pallavolista di Mezzi Po, è tra le azzurre che hanno conquistato la medaglia d'oro dopo aver conquistato 6 successi su altrettante gare disputate, perdendo un solo set nella finalissima vinta sul Giappone per 3-1 (25-19, 21-25, 25-16, 25-14). Un'autentica impresa quella compiuta da Rachele e dalle sua compagne, con l’Italia femminile tornata a vincere la medaglia d’oro alle Universiadi dopo l’ultimo successo nell’edizione del 2009, quando a Belgrado le azzurre superarono 3-2 la Serbia.

Rachele Morello Italia

La Nazionale Italiana femminile che ha trionfato alle Universiadi di Berlino (FOTO FIPAV)

La carriera di Rachele Morello è costellata di grandissime soddisfazioni sportive. Dopo gli inizi alla Lilliput Settimo, vera e propria società di famiglia visti i trascorsi da giocatrici di mamma Debora Salmaso e di zia Silena Salmaso, oltre ovviamente alle sorelle Matilda e Domitilla Morello, altri prodotti del florido vivaio biancoblu,e i ruoli dirigenziali occupati soprattutto dai nonni Gianfranco Salmaso e Pasquina Rizzi e dal papà Massimiliano Morello, è con le Nazionali azzurre giovanili che sono arrivati i primi grandi successi in campo internazionale. Nel 2017 l’argento agli Europei Under 18 e l’oro ai Mondiali U18 (in entrambi i casi venendo inserita nel sestetto ideale del torneo come miglior palleggiatrice), poi l'anno successivo l’oro agli Europei Under 19 e il debutto nella Nazionale maggiore ai Giochi del Mediterraneo e nel 2019 l’argento ai Campionati Mondiali Under 20.

Rachele Morello medaglia

La palleggiatrice settimese mostra la medaglia d'oro conquistata a Berlino

Un palmares in azzurro impressionante e da far invidia, coronata in questi giorni dal successo alle Universiadi in Germania. Ma anche a livello di club la palleggiatrice settimese non è stata da meno: dopo il debutto in serie A2 a nemmeno 15 anni proprio con la Lilliput Settimo, società alla quale è rimasta legatissima, è passata alla franchigia federale del Club Italia, in cui è rimasta tre stagioni (due in A1 e una in A2) e con la quale ha esordito nella massima categoria a 16 anni. Il trasferimento a Novara le ha consentito anche di fare il suo esordio in Champions League, mentre nel 2020 ha deciso di scendere in A2, categoria in cui è rimasta due anni prima a Ravenna e poi a Brescia, dove ha conquistato la Coppa Italia di A2. Nel 2022 è tornata in A1 con Chieri e in due stagioni ha messo in bacheca una Challenge Cup e una Coppa Cev, poi nel 2024 è sbarcata in Francia e con il Levallois Paris Saint-Cloud è riuscita a vincere il campionato francese.

Rachele Morello azzurro

Rachele Morello e alcune altre azzurre protagoniste alle Universiadi (FOTO FIPAV)

Quest'estate, parallelamente alla convocazione in azzurro da parte del leggendario commissario tecnico dell’Italia Julio Velasco, che l’ha inserita nella lista delle trenta giocatrici per la Volleyball Nations League insieme ad un'altra "vecchia conoscenza" della Lilliput, la centrale Yasmina Akrari, è arrivato il trasferimento a Il Bisonte Firenze, club che milita stabilmente da anni in serie A1.

Rachele Morello tricolore

La giocatrice di Settimo Torinese sventola la bandiera tricolore

Sono molto onorata di aver ricevuto questa chiamata - le parole di Rachele - mi ha fatto veramente piacere perché da tanto tempo volevo provare a guadagnarmi un posto da titolare in A1, e sono felice di ricominciare da Firenze perché credo fermamente che sia un club con una storia importante e con tanta pallavolo alle spalle, di cui mi hanno sempre parlato bene. Ho tanta voglia di disputare una grande stagione e credo che Il Bisonte si meriti tanto: anche a livello individuale sarà una bella prova e non vedo l’ora di iniziare, è da tanto tempo che aspetto questa occasione e cercherò di sfruttarla al massimo”.

Rachele Morello è la regina di Francia nel volley

In tribuna c’erano mamma Debora e la zia Silena, entrambe cresciute nel Lilliput e ancora impegnate nel sodalizio settimese

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori