AGGIORNAMENTI
Cerca
SPORT PALLAVOLO FEMMINILE
07 Maggio 2025 - 00:15
Per Rachele Morello è un mese di maggio da incorniciare: dopo il trionfo nel campionato francese di Ligue A con il Levallois Paris Saint-Cloud, è arrivata anche la convocazione in nazionale maggiore. Il Commissario Tecnico della nazionale femminile Julio Velasco ha ufficializzato martedì 6 maggio, in occasione della presentazione della stagione azzurra presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, i nomi delle 30 atlete per la Volleyball Nations League 2025.
Appena sbarcata dall’aereo proveniente da Parigi, in compagnia di mamma Debora, è corsa ad abbracciare papà Massimiliano, rimasto a casa insieme alle altre due sorelle di Rachele, Domitilla e Matilda, per seguire in tv le due finali vinte al tiebreak contro il Nantes. “L’intento iniziale era quello di uscire dall’Italia per fare un’esperienza all’estero da titolare, prendendo in mano una squadra - ha detto Rachele Morello - E’ stato un anno per alcuni versi complicato ma siamo una squadra composta in gran parte da coetanee, siamo giovani e compatte. Abbiamo fatto un percorso di crescita importante e abbiamo superato insieme i momenti difficili, conquistando la vittoria prima nella regular season e poi vincendo playoff alla grande. Sono molto felice”.
Neanche il tempo di disfare le valigie che è già arrivata la notizia ufficiale dalla Federvolley: nelle 30 convocate per la Nation League c’è anche il suo nome.
Le azzurre campionesse Olimpiche e detentrici del trofeo giocheranno nella prima settimana, dal 4 al 8 giugno, a Rio de Janeiro, mentre dal 18 al 25 giugno a Hong Kong, per poi chiudere la fase preliminare ad Apeldoorn, dal 9 al 13 luglio.
Per Rachele Morello, cresciuta nella fila del Lilliput Settimo, non è la prima volta: aveva già vinto molto con le nazionali giovanili, ma questo trionfo francese non poteva passare inosservato agli occhi di Julio Velasco. Non troverà Marina Lubian, altra giocatrice cresciuta nella società settimese biancoblu: lei, invece, ha rifiutato la convocazione insieme ad altre tre giocatrici, una scelta che ha mandato su tutte le furie il coach olimpico.
Palleggiatrici: Jennifer Boldini, Carlotta Cambi, Chidera Blessins Eze, Rachele Morello, Alessia Orro.
Schiacciatrici: Alice Degradi, Gaia Giovannini, Alice Nardo, Stella Nervini, Loveth Omoruyi, Rebecca Piva, Myriam Sylla, Alice Tanase.
Centrali: Anna Danesi, Sarah Fahr, Anna Gray, Matilde Munarini, Linda Nwakalor, Benedetta Sartori, Federica Squarcini.
Opposti: Merit Adigwe, Ekaterina Antropova, Paola Egonu, Giorgia Frosini, Adhuoljok Malual.
Liberi: Martina Armini, Monica De Gennaro, Eleonora Fersino, Ilenia Moro, Sara Panetoni.
Nata il 7 novembre 2000, Rachele Morello è cresciuta a Settimo Torinese in una famiglia dove la pallavolo è tutto: dal nonno Ermes Salmaso, consigliere nazionale Fipav, alla nonna Pasquina Rizzi, da quasi 30 anni presidente del Lilliput, fino alla mamma Debora, ex giocatrice e ora dirigente-allenatrice, e al papà Massimiliano, imprenditore e anima di tante iniziative sportive e culturali locali. Le sorelle minori, Matilda e Domitilla, non sono da meno, brillando anche loro nel Lilliput.
Rachele, alta 182 cm, ha esordito in serie A2 con il Lilliput nella stagione 2015-2016, mostrando un talento innato da palleggiatrice. Agile, precisa, perfetta in difesa, quando “dirige” in campo è un vero fenomeno, capace di orchestrare attacchi con tempi impeccabili.
Dopo l’esperienza con il Club Italia in Serie A1 (2016-2019) e un anno a Novara (2019-2020), Rachele Morello è tornata in Serie A2 con Ravenna (2020-2021) e Brescia (2021-2022), vincendo la Coppa Italia di A2. Nel 2022 è approdata al Chieri ‘76 in A1, conquistando la WEVZA Cup e la Challenge Cup (2022-2023) e la Coppa CEV (2023-2024), venendo nominata MVP della semifinale di CEV.
Rachele ha brillato nelle giovanili italiane, vincendo l’oro al Mondiale U18 (2017) e all’Europeo U19 (2018), oltre a due argenti (Europeo U18 2017 e Mondiale U20 2019). Spesso premiata come miglior palleggiatrice, ha esordito in nazionale senior nel 2021 alla Volleyball Nations League. E ora, c’è il lieto ritorno con la maglia azzurra con Velasco.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.