AGGIORNAMENTI
Cerca
Atletica leggera
01 Aprile 2025 - 09:44
I fratelli Marco Pio e Matteo Cappucci grandi protagonisti alla Mezza Maratona d’Italia
Domenica di soddisfazioni per l’Olimpiatletica impegnata ad Avigliana in occasione della StrAvigliana, corsa su un percorso misto collinare di quasi 10 chilometri, e in occasione della prima edizione della Mezza Maratona d’Italia, con partenza a Maranello e arrivo a Modena.
La delegazione dell'Olimpiatletica in gara ad Avigliana
In Piemonte la squadra giallonera si piazza al quarto posto brillando grazie alla solita Elisa Rullo, dominatrice assoluta e vincitrice della gara femminile. Non è da meno Sara Vasone, finalmente tornata alle gare dopo un lungo stop, vittoriosa nella sua categoria di appartenenza. Le soddisfazioni per i colori gialloneri continuano con un altro grande piazzamento di Agostino Lanzo, secondo, con la terza posizione occupata da Andrea Vittoni, tornato sui suoi livelli abituali, e con il settimo posto di Luigi Borrini in una categoria decisamente affollata di validi atleti.
Elisa Rullo e compagni hanno lasciato il segno anche in questo fine settimana
Buoni piazzamenti alla StrAvigliana anche per Lucia Azzolina, sesta classificata, Francesca De Simone, settima, Lidia Rainero, sesta, Giovanni Santini, nono, Cesare Montanari, Fulvio Giorgi, Michele Fondacaro, Luigi Pargalia, Piero Iacovelli e Bruno Piazza.
Molto bene anche il settore giovanile dell'Olimpiatletica, guidato da Maura Scotto e impegnato ad Avigliana. Ottime prove di Stefano Romanato, terzo nei Cadetti, e Valentino Amato, settimo tra i Ragazzi. Belle prestazioni negli EF-EM 10 per Andrea Menacrode, Allegra Mia Isaia e Tommaso Ferro, così come negli EF-EM 5-8 con la vittoria di Anita Astegiano, il secondo posto di Alexandru Drumea e gli ottimi piazzamenti di Mattia Frisoli, al debutto nelle competizioni, e Francesca Astegiano.
Venendo invece alla prima edizione della Mezza Maratona d’Italia Memorial Enzo Ferrari, con partenza a Maranello e arrivo a Modena, da segnalare la partecipazione di molti atleti gialloneri e alcuni record personali stampati grazie ad un percorso decisamente veloce. Una gara prestigiosa, con cinquemila atleti al via provenienti da tutte le parti d’Italia. Per questo motivo acquista ancora più valore la grande vittoria di categoria del presidente Michele Iacovelli con il tempo di 1h57’.
L'Olimpiatletica risponde presente all'appuntamento con la Mezza Maratona d'Italia
Tutta la squadra giallonera ha ottenuto grandi risultati: da sottolineare le prove di Matteo Cappucci e Stefano Bonino (1h16'), il primato personale di Antonio Mingozzi (1h21’), la grande gara di Marco Pio Cappucci e Pierluigi Di Benedetto (1h21’), il personal best di Maurizio Castello e Simone Canarelli con il tempo di 1h29', il primato personale di Gianni Argentino (1h33') e la bella prova di Paolo Prestia (1h34’).
Il presidente Michele Iacovelli con alcuni runner gialloneri
Non meno importanti il personal best fatto registrare sia da Lyuba Smolenska (1h36’) che da Giorgia Taramino (1h39’) e le altre belle prove di Sabrina Bianco, Marco Di Cera, Sabina Passaro, Jean Carlo Di Nucci e Mario Canarelli. Una menzione speciale va infine spesa per l’ottima prestazione di Rosario Napolitano e per il gradito ritorno alle gare nella 10 chilometri di Loris Crivellin.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.