Cerca

Rally Raid

Dakar 2025, il Canavese tra i giganti del deserto: Michele e Pietro Cinotto in gara

Padre e figlio rappresentano Cuorgnè e Valperga nella corsa più dura al mondo: spirito d’avventura e tradizione familiare sulla sabbia dell’Arabia Saudita

Dakar 2025: L'Avventura Saudita di Michele e Pietro Cinotto

Dakar 2025: L'Avventura Saudita di Michele e Pietro Cinotto (foto da Facebook)

È ufficialmente iniziata la Dakar 2025, la competizione motoristica fuoristrada più iconica e impegnativa al mondo, quest’anno ospitata tra i deserti e i paesaggi mozzafiato dell’Arabia Saudita. Con oltre 8.000 chilometri di percorso, i piloti affrontano terreni estremi, tra montagne, sabbie insidiose e temperature proibitive, in una sfida che mette alla prova resistenza fisica, abilità di navigazione e capacità tecniche.

Anche quest’anno, la gara vede protagonisti due rappresentanti del Canavese: Michele e Pietro Cinotto, padre e figlio, imprenditori di Cuorgnè e Valperga. I due affrontano la competizione a bordo di veicoli Polaris, portando avanti una tradizione familiare consolidata nell’ambito della Dakar. Michele Cinotto è un nome già noto, avendo trionfato nella manifestazione quando si svolgeva in Sud America, mentre Pietro Cinotto, alla sua quinta partecipazione, continua a costruire una carriera promettente nel rally raid.

La Dakar, che non è solo una gara ma una vera avventura umana e meccanica, prevede diverse categorie: moto, quad, auto, camion e prototipi leggeri. Ogni veicolo è progettato per resistere a condizioni estreme, e la corsa è un banco di prova sia per le tecnologie avanzate che per la determinazione degli equipaggi.

“La Dakar è una sfida che non ammette errori: ogni granello di sabbia può fare la differenza tra la vittoria e il ritiro,” commentano gli organizzatori. Il pubblico segue con passione l’evento, sia dal vivo che attraverso i canali online, rendendo la Dakar uno degli appuntamenti più seguiti nel panorama sportivo globale.

La competizione, iniziata il 3 gennaio 2025, si concluderà il 17 gennaio, con tutti gli occhi puntati sui campioni e sugli outsider che lotteranno per scrivere il proprio nome nella storia del rally raid.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori