AGGIORNAMENTI
Cerca
Rally Raid
03 Gennaio 2025 - 08:26
Tutta la concentrazione di Giuseppe Simonato (FOTO GEALIFE MOTORSPORT)
Il profumo del deserto riempie l’atmosfera regalando suggestioni uniche e difficili da immaginare per chi non le ha mai vissute. Quel momento atteso da mesi è finalmente arrivato. I motori si sono accesi e la mente ha un solo obiettivo: dimenticare tutto il resto e concentrarsi esclusivamente sulle piste sabbiose in una sfida che da sempre sa mescolare capacità, coraggio e determinazione.
L'equipaggio del team GeaLife Motorsport al completo
Al via della Dakar 2025 anche un pilota originario di Castiglione Torinese, Giuseppe Simonato, che nella notte con il team GeaLife Motorsport ha affrontato il prologo a Bisha, città dell'Arabia Saudita. E’ giunto quindi il momento dove la concentrazione è massima e la determinazione guida i movimenti. E' stato solo un primo approccio, impegnativo e utile a preparare le strategie in vista della tappa inaugurale di 500 chilometri che ruoterà intorno al quadrante sud occidentale dell’Arabia Saudita e, soprattutto, della “Super Stage”, una delle prove più impegnative con la “48h Crono”, proposta per la prima volta lo scorso anno, in cui i partecipanti dovranno percorrere in totale 967 chilometri e le soste saranno permesse soltanto ad uno dei sei bivacchi previsti, in assenza totale di qualsiasi forma di assistenza tecnica.
E non sarà meno difficile anche nei giorni seguenti, con gli impegni lungo le dune dell’Empty Quarter. Nella seconda parte il tracciato della Dakar porterà i concorrenti verso la capitale Riyadk, per poi raggiungere una delle zone più impervie e quasi inesplorate dell’Arabia Saudita. La gara si concluderà il 17 gennaio con i 134 chilometri cronometrati della ronde a Shubaytah. Saranno in tutto 13 le tappe che caratterizzano questa edizione lunga circa 7700 chilometri, di cui oltre 5000 cronometrati. L’equipaggio Gealife Motorsport è formato dal pilota Beppe Simonato, driver di grande esperienza nelle gare desertiche. A leggere le note lungo le impervie tracce desertiche sarà la giornalista Irene Saderini, anch’essa grande esperta negli impegni off road. Alessio Bentivoglio rivestirà come nelle precedenti edizioni il ruolo di tecnico di bordo del Musone Iveco che per la terza volta affronterà la gara saudita. Un mezzo diventato iconico che per l’edizione 2025 è stato particolarmente rinnovato sia nella meccanica che nella telaistica.
L'Iveco Musone che vedrà protagonisti Beppe Simonato, Irene Saderini e Alessio Bentivoglio (FOTO GEALIFE MOTORSPORT)
Il team GeaLife Motorsport può contare per l’edizione 2025 della Dakar sul supporto di importanti aziende vicine al motorsport quali ad esempio Sabio Fuels, azienda italiana leader nella produzione di bio diesel. Il progetto Dakar 2025 del Team Gealife Motorsport gode inoltre del patrocinio della Regione Piemonte.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.