Cerca

Castiglione Torinese

Tra speranza e dramma, il racconto degli studenti del Bodoni Paravia

La carovana di Cinemovel ha portato "Io Capitano" nel cuore del Senegal.

Tra speranza e dramma, il racconto degli studenti del Bodoni Paravia

Il vero volto dei viaggi della speranza.

Dettagli evento

Questa sera, venerdì 25 ottobre, alle 21, il Salone Polivalente di Castiglione Torinese si trasformerà in uno spazio di narrazione e condivisione con l’evento “BoPa in Senegal con Io Capitano”.
Tre giovani castiglionesi, Valentina Camino, Erica Dardo e Stefano Ferrua, studenti dell’Istituto Bodoni Paravia di Torino, racconteranno il loro viaggio d’istruzione in Senegal, al seguito del regista Matteo Garrone per girare un documentario sull’accoglienza del film “Io Capitano” a Mboro, un centinaio di chilometri a nord di Dakar.
«I nostri ragazzi, accompagnati dai professori Chiara Scarciglia e Mauro Minozzi, hanno avuto l’opportunità di portare il cinema e la magia delle storie nelle comunità del Senegal, raccogliendo i commenti e le impressioni dei giovani e della gente del posto - sottolinea l’assessore alla Cultura Graziella Busca - Il progetto aveva lo scopo di raccontare con un videoracconto e con un diario fotografico l’intera esperienza e soprattutto l’impatto sul pubblico senegalese».
Presenzieranno all’evento anche la presidente del forum Donne Africane in Italia, Marie-Jeanne Balagizi e Manneh Alagie che ci parlerà del suo viaggio della speranza dal Gambia.



Il progetto
Dal 15 al 27 aprile scorso, la carovana di cinema itinerante di Cinemovel ha portato il film “Io Capitano” di Matteo Garrone nelle città, periferie, paesi e scuole del Senegal.
Un’opera che racconta storie di migrazione e speranza, proiettata proprio in quei luoghi dove le storie stesse sono nate. Ad accompagnare il film il regista Matteo Garrone con gli attori Seydou Sarr, Moustapha Fall, Amath Diallo e il mediatore culturale Mamadou Kouassi.
Insieme alla carovana, anche alcuni studenti dell'I.I.S. Bodoni Paravia di Torino, che con i ragazzi del Cifop (scuola di formazione professionale audiovisiva di 'Mboro) hanno documentato il tour del film, raccogliendo i commenti e le impressioni dei giovani e della gente senegalese.
Il tour è stato organizzato dall’Ambasciata d’Italia e dall’Istituto Italiano di Cultura di Dakar ed è partito dal quartiere di Pikine per chiudersi in Casamance a Ziguinchor. In mezzo le altre tappe: Dakar-Guédiawaye, Dakar-Rafisque, Thiès, Mboro, Mérina Dakar, Kolda, Sédhiou.

Locandina del film "Io Capitano" di Matteo Garrone.

L’evento rappresenta un’opportunità per affrontare temi complessi legati all’immigrazione: «Vogliamo dare voce a chi, per troppi anni, è rimasto in ombra, oltre a far scoprire il vero volto dei viaggi della speranza».
Tutta la comunità è invitata a partecipare e ad immergersi in un racconto di storie di vita, di sfide, ma anche di sogni e speranze condivisi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori