AGGIORNAMENTI
Cerca
Rally
25 Giugno 2024 - 10:26
L'equipaggio composto da Nicola Sartor e Lorenzo Mattucci (FOTO MAGNANO)
I motori sono pronti ad accendersi nel prossimo fine settimana per all’ottava edizione del Rally di Castiglione Torinese. La gara promossa dalla Mat Racing è il quarto dei sette appuntamenti che fanno parte del calendario della Coppa Rally di II zona. Si profila un’edizione come sempre molto interessante: al via fra gli oltre cento equipaggi che hanno già assicurato la loro presenza praticamente tutti i protagonisti della Coppa Nazionale.
Le novità sono state svelate nel corso della serata di presentazione svolta nella sede dell’azienda Borello di Castiglione, alla quale hanno partecipato numerosi amministratori locali, oltre ad un folto pubblico di appassionati. Ad aprire l’incontro il padrone di casa Fiorenzo Borello, che ha ribadito l’impegno del suo marchio a sostegno della competizione sportiva. “Siamo da sempre vicini allo sport, in modo particolare al Rally di Castiglione organizzato dall’amico Mario Trolese. Il percorso di crescita di questo evento ha portato il nome della nostra città alla ribalta delle cronache sportive e spero che il connubio con la mia azienda continui nel segno del successo”.
Uno spettacolare passaggio del Rally di Castiglione Torinese (FOTO MAGNANO)
Parole di elogio anche da parte del neo consigliere Dario Paonessa in rappresentanza del Comune di Castiglione. “Vi porto i saluti del sindaco Loris Lovera. Ci tengo a sottolineare il prezioso contributo da parte dei numerosi volontari, a dimostrazione della passione che gravita attorno a manifestazioni come il rally che creano aggregazione, ma non solo. Eventi come questo sono un importante volano turistico ed economico per il nostro territorio”.
Dello stesso avviso Vittorio Moncalvo, neo sindaco di Sciolze. “Il Rally di Castiglione muove un considerevole numero di appassionati, come dimostrato dal successo del 2023. Per noi è un grande piacere poter ospitare sul territorio il passaggio di questa competizione e auguro un buon divertimento a tutti gli sportivi”. Ivo Audino, in rappresentanza del Comune di Gassino, ha invece sottolineato l’importante sinergia con il passato “nel dare continuità ad una collaborazione che contribuisce a far conoscere attraverso un evento sportivo, il nostro territorio”.
Nicola Sartor e Lorenzo Mattucci sono i vincitori dell'edizione 2023 (FOTO ROLLING FAST)
Immancabile la presenza e l’intervento sempre molto apprezzato di Emilio Longo, primo cittadino di Cinzano: “Qualche polemicuccia è all’ordine del giorno, ma sinceramente non è nulla a confronto con il successo che un evento come il Rally di Castiglione riscuote nel nostro territorio. Io mi auguro di poter ospitare ancora a lungo questa gara”. A chiudere gli interventi degli amministratori locali, quello Laura Martini, sindaco di Pavarolo: “Le problematiche legate alla strada, come sapete, ci hanno tenuto con il fiato sospeso fino a qualche giorno fa. Fortunatamente tutto è stato risolto e mi auguro che possiate vivere un’intensa e divertente giornata di sport”.
A Mario Trolese il compito di illustrare le novità di questa ottava edizione: “Partiamo con la prova speciale di Tonengo, che anche in questa edizione è intitolata a Stefano Galliano, nella quale premieremo il miglior tempo totale nei tre passaggi. Pur non modificando il chilometraggio, che rimane di cinque chilometri e mezzo, la prova rispetto all’edizione 2023 cambia il senso di marcia, pertanto si disputerà in discesa. Lungo la prova verranno posizione come nella precedente edizione due chicane di rallentamento ovviamente in posizioni diverse rispetto al passato".
I canavesani Carlo Riva e Igor Zappia saranno al via del Rally di Castiglione Torinese 2024
Il patron della Mat Racing prosegue così: "Si passa poi al parziale di Casalborgone intitolato a Franca Fiorina e Paola Bava. La prova prende il via circa un chilometro e mezzo dopo rispetto all’edizione 2023 e precisamente dopo il bivio per Casalborgone. Questo anche per venire incontro alle esigenze dell’Ente Parco. Il tracciato resta identico fino alla corrispondenza del cimitero di Sciolze. Dopo circa trecento metri una inversione a sinistra stretta porta verso Borgata Trinità nel Comune di Montalto. La terza prova intitolata a Luca Insalata ed Ezio Tettamanti resta identica all’edizione 2023, compreso il senso di marcia. Si inizia con un primo pezzo in salita. Due ampi tornanti portano dopo circa due chilometri, alla famosa ‘inversione Nonno Jerry’, oggetto dell’ormai consueto premio per l’inversione più spettacolare”.
Anche il montepremi è come sempre particolarmente interessante. La Ateck mette in palio per i vincitori delle classi Rally 5 e N1 un sedile sportivo, mentre P1 conferma la propria collaborazione con un buono sconto del 25% ad ogni equipaggio e una serie di premi speciali che vanno dai sottotuta ai guanti sportivi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.