Cerca

Powerlifting

I Magnifici Sette del Gym Club Pesistica: titoli e record mondiali sono una formalità

Strabilianti risultati per gli atleti dell'associazione ciriacese nel prestigioso appuntamento iridato in programma ad Amsterdam

Asia De Fazio

La pluricampionessa mondiale Asia De Fazio

Sono passate alcune settimane dall'evento più atteso dell'anno e in casa Gym Club Pesistica si inizia ora a comprendere la portata degli straordinari risultati conseguiti. I Campionati Mondiali 2024 di Powerlifting, in programma ad Amsterdam hanno infatti ancora una volta consacrato il sodalizio guidato da Walter Cerrato nel panorama internazionale.

Ben 7 i tesserati per il Gym Club Pesistica presenti in Olanda con la maglia del Team Italia, tutti capaci di salire con merito sul podio iridato e, ben 6 di loro, in grado di vincere almeno uno o più titoli mondiali nelle discipline previste dal regolamento di questa edizione dei Campionati del Mondo 2024.

Gym Club Pesistica Mondiali 2024

Gli atleti del Gym Club Pesistica ad Amsterdam con il Team Italia

Come da tradizione, a fare la voce grossa sono state le atlete ciriacesi Asia De Fazio e Susana Perrone. La giovanissima Asia ha stabilito il record mondiale a 49 kg di peso corporeo con ben 100 kg, conquistando l'oro nello Squat. Ma non è tutto: De Fazio ha vinto la Classe T2 nella Panca con il personale di 50 kg e l'Assoluto sia nella categoria 50,5 kg che di tutta la Classe T2 con il nuovo record mondiale di 140 kg nello Stacco, migliorando il precedente primato (da lei stessa detenuto) di ben 22 kg.

Susana Perrone Asia De Fazio

Susana Perrone e Asia De Fazio sul gradino più alto del podio iridato

Non è stata assolutamente da meno l'esperta Susana, che mentre era intenta a svolgere il sempre difficile compito di allenatore nel riscaldamento per i giovani in gara ha trovato il tempo di stabilire il record europeo Master 5, conquistando l'oro nello Squat con 90 kg. Perrone ha poi cinto al collo la medaglia d'oro nella Distensione su Panca con il nuovo record mondiale di 70 kg, stabilendo poi anche il primato mondiale M5 nello Stacco con 125 kg, performance che le è valsa il terzo oro in questi Campionati Mondiali. 

In campo maschile, tutti i riflettori erano puntati su Ilio Polese, che a quasi 83 anni d'età e con un peso corporeo di 72 kg si è laureato nella Classe M9 campione del mondo in Squat e Stacco, in entrambe le occasioni stabilendo il nuovo record mondiale, oltre che nella Panca, con annesso record italiano. Un esempio di abnegazione, determinazione, forza di volontà e grandissima passione per lo sport.
Ilio Polese Alessio Scarano Ivan Bodo

L'intramontabile Ilio Polese ai piedi del podio osserva da vicino i giovani campioni Massimiliano Viccari, Alessio Scarano e Ivan Bodo

Alla sua prima gara internazionale Tommaso Rubino ha messo al sicuro la medaglia d'oro tra i Master 2 nella categoria 82,5 kg nello Stacco con 192,5 kg. Si tratta del nuovo primato personale per l'atleta di Nole.
Gym Club Pesistica Team Italia

Foto di gruppo per il Team Italia ai Campionati Mondiali 2024 di Powerlifting

Podio tutto italiano nelle Classi Teen, con Massimiliano Viccari e i due atleti del Gym Club Pesistica, Alessio Scarano e Ivan Bodo, grandissimi protagonisti. Infine, da evidenziare la medaglia d'oro conquistata dal quindicenne Federico Elia di San Maurizio Canavese, con il primato mondiale dello Squat fallito per un soffio con 140,5 kg ad alzata già finita.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori