AGGIORNAMENTI
Cerca
Ciclismo
13 Marzo 2024 - 09:27
Il vincitore della Milano-Torino 2023, l'olandese Arvid De Kleijn (Photo Credits: LaPresse)
Cresce in Canavese l'attesa per la 105^ edizione della Milano-Torino presented by Crédit Agricole che prenderà il via oggi da Rho per concludersi, dopo 177 chilometri, a Salassa. La start list è ricca di grandi nomi adatti sia per un arrivo allo sprint che per eventuali attacchi nel finale. Negli ultimi 30 chilometri sono posti gli strappi di Prascorsano e Colleretto Castelnuovo che potrebbero risultare indigesti ai velocisti più puri.
Folta la pattuglia di coloro che proveranno ad impedire un arrivo di gruppo a cominciare da Alberto Bettiol e Marc Hirschi, continuando con Ivan Garcia Cortina, Alexey Lutsenko, Sjoerd Bax, Kristian Sbaragli, Benjamin Thomas, Alex Zingle, Bob Jungels e Gianluca Brambilla. Presente anche Diego Ulissi, vincitore nel 2013.
Il passaggio dei ciclisti con le Alpi sullo sfondo (Photo Credits: Dario Belingheri)
In caso di arrivo a ranghi compatti, invece, va segnalata soprattutto la presenza di corridori dal grande palmares come Mark Cavendish, vincitore nel 2022, Arnaud Démare, trionfatore nell'edizione 2020, e Alexander Kristoff. Tra le ruote veloci al via anche Bryan Coquard, Davide Cimolai, Casper Van Uden, Ethan Vernon, Arne Marit, Davide Persico, Marijn Van den Berg e Giovanni Lonardi.
Il percorso dell'edizione 2024 della Milano-Torino è sostanzialmente pianeggiante nella prima metà, ondulato con alcune asperità degne di nota nella seconda. Partenza da Rho per attraversare su strade pianeggianti l’alta Pianura Padana nella zona delle risaie toccando Magenta, Novara e Vercelli per portarsi quindi nel Canavese percorrendo le prime salitelle a Cossano Canavese e San Martino Canavese.
L'altimetria dell'edizione 2024 della Milano-Torino
Dopo Rivarolo Canavese, primo passaggio a Salassa per iniziare un circuito di circa 44 chilometri con due salite di circa 4 chilometri ciascuna: l'ascesa da Rivara a Prascorsano con pendenze attorno al 9% nella prima parte per poi addolcirsi e, dopo Cuorgnè, la salita di Colleretto Castelnuovo, un po’ più pedalabile. Dall’ultimo scollinamento all’arrivo mancheranno circa 18 chilometri, mentre gli ultimi 10 chilometri saranno praticamente pianeggianti fino all’arrivo posto a Salassa.
La partenza dell'edizione dello scorso anno (Photo Credits: LaPresse)
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.