AGGIORNAMENTI
Cerca
Ciclismo
21 Settembre 2023 - 13:58
La volata vincente di Ivan Garcia Cortina al GranPiemonte 2022 (FOTO LAPRESSE)
Presentata ufficialmente l'edizione del GranPiemonte, gara di 152 chilometri in programma giovedì 5 ottobre con partenza da Borgofranco d'Ivrea e arrivo a Favria. La località d'arrivo sarà lo spartiacque della prova in quanto, dopo una prima parte pianeggiante, il primo passaggio sotto il traguardo al chilometro 78 determinerà l'inizio di una serie di saliscendi in sequenza che potrebbero spaccare il gruppo favorendo coloro che decideranno di attaccare. Ben 22 le squadre al via, 15 delle quali del World Tour: un orgoglio per tutti gli appassionati di ciclismo del Canavese.
I sindaci di Borgofranco d'Ivrea e Favria Fausto Francisca e Vittorio Bellone alla presentazione ufficiale dell'edizione 107 del GranPiemonte (FOTO LAPRESSE)
L'edizione 107 del GranPiemonte presented by Crédit Agricole è stata presentata a Torino presso il Grattacielo Piemonte, sede della Regione. Il percorso sarà sostanzialmente pianeggiante dalla partenza di Borgofranco d’Ivrea fino a poco dopo il passaggio sulla linea d’arrivo di Favria dove inizia un circuito di 74 chilometri. Dopo Castellamonte la corsa presenterà una serie ininterrotta di salite e discese: si scalerà Colleretto Castelnuovo, salita di circa 7 chilometri al 3.4%, poi breve discesa e salita di Faiollo (5,1 chilometri al 5.4%). Discesa su Pont Canavese e dopo il ponte sul Torrente Orco si scalerà la salita più dura della corsa, Alpette, con circa 5 chilometri al 9% e pendenze nella prima parte che arrivano al 17% su una strada mediamente stretta. Discesa veloce fino a Cuorgnè dove inizierà l’ultima salita di Pratiglione (4,4 chilometri al 3.4%) per poi scollinare definitivamente a 13 chilometri dall’arrivo.
L'altimetria della corsa ciclistica di 152 chilometri da Borgofranco d'Ivrea a Favria
Fabrizio Ricca, assessore allo Sport della Regione Piemonte, ha fatto gli onori di casa: “Il Piemonte sta diventando a tutti gli effetti la casa italiana del ciclismo e questo fatto, da amministratori, ci rende veramente orgogliosi. La storia di questo sport deve molto al nostro territorio ma come assessorato pensiamo che anche il futuro dell’agonismo su due ruote debba legarsi alla nostra regione. I grandi eventi, infatti, non sono soltanto una insostituibile occasione di intrattenimento per i cittadini ma sono anche un motore di crescita economica che, dati alla mano, non hanno nulla da invidiare ad altri comparti produttivi. Investire nello sport è sinonimo di investire nel nostro futuro”.
L'assessore allo Sport della Regione Piemonte, Fabrizio Ricca, insieme al Direttore ciclismo di RCS Sport, Mauro Vegni (FOTO LAPRESSE)
Raggiante Fausto Francisca, sindaco di Borgofranco d'Ivrea: "Dopo la partenza del Giro d'Italia accoglieremo anche il GranPiemonte, per noi è un sogno che continua. Sono orgoglioso che Borgofranco d'Ivrea ospiterà questa grande corsa perchè per noi è una valorizzazione ulteriore del territorio che segue il percorso intrapreso a maggio con la Corsa Rosa. Il GranPiemonte è una nuova opportunità e la vogliamo cogliere in pieno".
Emozionato Vittorio Bellone, primo cittadino di Favria: "Non abbiamo mai ospitato una partenza o un arrivo di una corsa di ciclismo di questo livello e per noi è importantissimo poterci mettere in gioco. Ci stiamo attrezzando affinchè il 5 ottobre sia una giornata perfetta e che in tutto il mondo possano apprezzare i nostri territori attraverso le immagini che verranno trasmesse in diretta tv. Oggi mi sento sindaco non solo di Favria, ma di tutto il Canavese".
Mauro Vegni, Direttore ciclismo di RCS Sport, conferma la presenza di alcuni big del ciclismo mondiale:"Come ogni anno si rinnova questo rapporto speciale con la Regione Piemonte, il cui territorio è stato più volte sede di partenza e arrivo delle nostre corse, tutte manifestazioni che diventano un veicolo unico, se guidato sapientemente, per mostrare al mondo oltre all’evento sportivo le eccellenze del posto. Abbiamo disegnato un percorso duro e selettivo che richiama al via alcune stelle del ciclismo mondiale, uno su tutti Wout Van Aert. Mi aspetto grande battaglia in quanto tra i corridori annunciati al sono presenti nomi importanti come Ivan Garcia Cortina, che ha vinto il GranPiemonte nel 2022, o Alberto Dainese, che abbiamo visto imporsi sia al Giro d'Italia che alla Vuelta a España".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.