Cerca

Pianeta UISP

Il valore dello sport

I progetti nazionali promossi da UISP intendono raggiungere tutte le fasce della popolazione

1,2,3 Sport

Il progetto 1,2,3 Sport sta riscuotendo un buon successo

Soltanto la settimana scorsa abbiamo parlato di come il Comitato UISP Ciriè Settimo Chivasso si sia impegnato e si stia tutt’ora impegnando nel portare avanti le azioni del progetto Articolo 72 SportPerTutti, promosso da UISP Nazionale con il finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la definizione di un parere d’iniziativa del CESE - Consiglio Economico Sociale Europeo. Tuttavia, questo non è l’unico Progetto Nazionale che vede l’impegno in prima linea del Comitato Territoriale: sempre promossi da UISP Nazionale, infatti, dall’inizio del 2023 si stanno portando avanti gli obiettivi di 1,2,3 Sport; Chi Gioca in Prima Base? e Mi.Gio.Act - questi tre realizzati con il contributo di Sport&Salute - e Attivati! Quattro progetti che, ovviamente, vedono la promozione dell’attività sportiva quale punto focale di intervento, al fine di avvicinare sempre più persone allo sport e ai suoi benefici, per dare origine ha una piccola “rivoluzione” culturale. Al fine di rafforzare il sistema sportivo, attraverso il contrasto alla sedentarietà e con la promozione del benessere in tutte le fasce d’età della vita.

Progetti Nazionali UISP

I progetti attivato da UISP Nazionale intendono raggiungere il più possibile tutti, dai più giovani agli over 60

Per realizzare i progetti al meglio, abbiamo deciso di coinvolgere alcune delle nostre società affiliate che si sono dimostrate disponibili - ha commentato il presidente del Comitato Territoriale, Ferruccio Valzano - in modo da raggiungere il più possibile i diversi target designati. 1, 2, 3 Sport e Chi Gioca in Prima Base? per esempio si rivolgono ai giovani, il primo per una fascia d’età da 3 a 18 anni - con lo scopo primario di contrastare, prevenire e ridurre la sedentarietà, l’obesità, l’isolamento e il disagio psico-sociale - mentre il secondo per bambini e ragazzi dai 3 ai 14, con un focus sullo sviluppo delle attività motorie di base. Proprio per questo motivo le discipline previste sono soltanto 3: atletica, nuoto e abilità funzionali alla ginnastica. Mi.Gio.Act, invece, è pensato appositamente per una popolazione più matura, over 60, al fine di dimostrare la valenza del sistema sportivo non solo nel contrasto alla sedentarietà, ma anche nella promozione di un invecchiamento sano, con meno problemi metabolici e difficoltà articolari. Decisamente molto ampio è invece Attivati! il cui target prevede il coinvolgimento di soggetti di età compresa tra i 3 e i 99 anni”.

Progetti che, a partire dalla nuova stagione sportiva 2023/2024, cominceranno a trovare - in modalità scaglionata - una conclusione, portando anche a una valutazione dei dati raccolti. Tale valutazione d’impatto permetterà di comparare i risultati “prima” e “dopo”, per mettere nero su bianco i benefici apportati e le eventuali criticità riscontrate.

Siamo piuttosto soddisfatti di come stanno procedendo le diverse attività - ha concluso Valzano - poiché il valore dello sport, sotto tutti i punti di vista, è uno dei cardini fondanti della UISP e del Comitato Ciriè Settimo Chivasso. Un impegno che portiamo avanti tutto l’anno non solo attraverso i progetti del Nazionale, ma anche grazie alle nostre proposte educative, pensate per le scuole di ogni ordine e grado”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori