Cerca

Pianeta UISP

Il Comitato Ciriè Settimo Chivasso strizza l'occhio all'Europa

Il Direttore Roberto Rinaldi fa il punto sui quattro progetti europei avviati

Progetti Europei UISP

Riflettori puntati sui Progetti Europei

Obiettivo Progetti Europei per il Comitato UISP Ciriè Settimo Chivasso. Mentre il mese di luglio è ormai giunto a metà, per il Territoriale è arrivato il momento - prima di una piccola pausa estiva - di fare il punto della situazione sui progetti di matrice europea che lo vedono coinvolto in veste di partner o in quello di capofila. “Ad agosto non saremo operativi sul campo, ma approfitterei della chiusura degli uffici per realizzare dei report interni relativi allo stato di avanzamento di ogni progetto nel quale apportiamo la nostra esperienza di ente di promozione sportiva” ha infatti commentato il direttore e responsabile dei Progetti Europei, Roberto Rinaldi.

PAD4YOUTH mira all'integrazione di bambini e ragazzi a rischio esclusione

Attualmente, il Comitato UISP Ciriè Settimo Chivasso ha all’attivo 4 progetti: GUARD 2, che intende creare una rete di educatori - che operano sia nell’ambito sportivo che in quello socio/culturale - affinché possano intercettare situazioni di disagio giovanile, per proteggere le vittime di cyberbullismo e fermare coloro che perpetrano certi atteggiamenti prevaricatori; GSA - Get Senior Active - che mira a soddisfare l’obiettivo dell’inclusione sociale attraverso un programma volto a combattere la solitudine di coloro che vivono da soli o nelle case di riposo, promuovendo uno stile di vita sano per i soggetti di età superiore ai 60 anni e creando una rete per promuovere salute e benessere a livello locale ed europeo; PAD4YOUTH, che affonda le sue radici nel valore della disciplina sportiva -andando in questo caso specifico a declinarla con il padel - al fine di integrare bambini e ragazzo con difficoltà psicofisiche e/o a rischio esclusione poiché provenienti da contesti economici svantaggiati e VALUES, il cui obiettivo non è soltanto veicolare l’importanza dell’attività fisica, ma che anzi usare lo sport al fine di preservare la memoria storica.

La settimana scorsa, la giornata del 12 luglio si è rivelata particolarmente intensa sotto questo aspetto, dal momento che il direttore Rinaldi ha partecipato a due diversi incontri online riguardanti i progetti GUARD 2 e PAD4YOUTH, al fine di definire le attività che ripartiranno a settembre, in occasione del nuovo anno sportivo 2023/2024. “Per quanto riguarda GUARD 2, il meeting si è tenuto alla presenza di una rappresentanza delle associazioni Freedom Gate Greece e Youth Council Next Generation Skopje, senza dimenticare l’IRCrES - Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile del Consiglio Nazionale delle Ricerche - che si occupa dell’elaborazione dei dati del progetto. Dopo una prima parte di individuazione di buone pratiche, verranno a breve erogati 3 moduli di formazione per tutti coloro che operano a contatto con i giovani. Nel corso di un nuovo meeting online fissato per il 3 agosto, valuteremo le aree di intervento dei diversi partner coinvolti” ha informato Rinaldi. Il secondo incontro ha invece riguardato PAD4YOUTH, un cui meeting in presenza è previsto per il 14 e 15 settembre a Lisbona.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori