AGGIORNAMENTI
Cerca
Calcio a 5
28 Marzo 2023 - 11:57
Alcuni dei protagonisti della Festa del Papà 2023 al centro Luigi Bosio
Gli eventi delle ultime due settimane organizzati dal Comitato UISP Ciriè Settimo Chivasso e dalla sua affiliata U.S. Borgonuovo Settimo hanno visto un unico protagonista a livello di location. Stiamo parlando del campo Luigi Bosio della città di Settimo Torinese, che ha fatto da sfondo a diversi appuntamenti.
Tanto divertimento per le sfide del torneo di calcio a 5 organizzato in occasione della Festa del Papà dall'U.S. Borgonuovo Settimo
I primi si sono svolti nella giornata del 19 marzo, in concomitanza con la Festa del Papà. In tale frangente, infatti, l’U.S Borgonuovo - che ricordiamo essere un’affiliata trentennale del nostro Comitato Territoriale - ha promosso un torneo che ha coinvolto i padri dei giovani atleti, dando origine a quattro formazioni che durante la mattina in questione si sono affrontati - tra divertimento e impegno - sul campo da gioco. E che alla fine ha decretato la vittoria della squadra dei papà dei Primi Calci. Subito dopo le fatiche delle amichevoli competizioni, i partecipanti si sono ritrovati per un momento più spensierato: un meritato ristoro grazie a una gustosa grigliata comunitaria, fatta di allegria e risate. Perché alla fine l’U.S. Borgonuovo è un po’ come una grande famiglia allargata, dove i valori dell’amicizia e della condivisione sono fondamentali. Nel pomeriggio, invece, lo spazio è stato dedicato alla sfida tra quattro squadre della categoria Esordienti Femminili, per ricordare che non sono soltanto i maschi ad avere la passione per il calcio: spesso anche le ragazze possono essere dei veri e propri talenti con il pallone, ma vengono sottovalutate a causa del loro genere. “Cambiare questa mentalità è uno dei nostri obiettivi più grandi” ricorda Ferruccio Valzano, presidente dell’U.S. Borgonuovo Settimo e del Comitato UISP Ciriè Settimo Chivasso.
Il presidente Ferruccio Valzano è sceso in campo in occasione dell'Open Day di padel organizzato nell'ambito del progetto di respiro internazionale Pad4Youth
Sabato 25 marzo, invece, il Bosio ha fatto da scenario a una disciplina decisamente insolita per il suo manto erboso: nella giornata in questione, infatti, non si è tenuto un Open Day legato al calcio, bensì uno dedicato al padel. Un appuntamento legato al progetto europeo Pad4Youth, che vede il Comitato UISP Ciriè Settimo Chivasso in veste di partner insieme, al Ginásio Clube Português di Lisbona (Portogallo), all’organizzazione senza scopo di lucro l’España Se Mueve di Madrid (Spagna) e all’Istituto Europeo di Sviluppo dello Sport, Kinesiologia e Salute di Umago (Croazia), coordinate dalla Federación Pádel de la Comunidad Valenciana. Scopo di tale progetto è quello di avvicinare alla disciplina del padel bambini e ragazzi affetti da disabilità intellettiva e/o a rischio di esclusione sociale, facendo leva sul fattore di socializzazione del padel e dello sport in generale. E a giudicare dall’entusiasmo dei partecipanti all’Open Day, il progetto è già su un’ottima strada. Perché se all’inizio c’è stata un po’ di naturale titubanza da parte dei bambini e delle bambine che si sono approcciati per la prima volta a questa disciplina, è bastato davvero poco per iniziare a fare amicizia con gli altri, giocare insieme, sfilarsi e anche allearsi contro gli istruttori e istruttrici. Insomma, una bella giornata - anche da punto di vista meteorologico - all’insegna dell’attività sportiva, da sempre veicolo fondamentale di valori sociali.
“Siamo piuttosto soddisfatti di questa giornata e dell’impatto che ha avuto sui piccoli partecipanti: siamo convinti che il progetto Pad4Youth porterà grandi benefici” ha commentato il presidente Valzano, che durante la mattina è anche sceso in campo in prima persona per cimentarsi nella disciplina e divertirsi insieme ai bambini e alle bambine intervenuti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.