AGGIORNAMENTI
Cerca
Pianeta Uisp
08 Gennaio 2023 - 10:07
L'attività fisica è indicata per i giovani, ma non è meno importante per le persone in età adulta
Ci siamo da pochi giorni lasciati alle spalle il 2022 e siamo entrati nel 2023. Doveroso quindi, da parte del Comitato UISP Ciriè Settimo Chivasso, augurare a tutti coloro che leggono queste pagine di affrontare un nuovo anno ricco di soddisfazioni. E, perché no, all’insegna dell’attività sportiva. Non solo per smaltire pranzi di Natale e cenoni di Capodanno, ma per regalarci un momento di benessere per il nostro corpo e per la nostra mente. Mai come negli anni della pandemia e del lockdown il valore dell’attività fisica è stato compreso appieno: da una parte per aiutarci a mantenere il fisico in salute, prevenendo malattie cardiovascolari o problemi legati a disturbi metabolici - per esempio il diabete - dall’altra per liberare la mente, permettendoci di accantonare momentaneamente i problemi per focalizzarci sugli esercizi e socializzare con altre persone.
L'Attività Fisica Adattata è da sempre una buona soluzione per mantenersi in forma
Proprio per queste motivazioni, il Comitato UISP Ciriè Settimo Chivasso del presidente Ferruccio Valzano è costantemente attivo dal punto di vista della promozione sportiva, anche attraverso progetti di valenza nazionale. In questo 2023 continueremo infatti a portare avanti il progetto Art.72 Sportpertutti promosso da UISP Nazionale, che ha l’obiettivo di creare una rete di collaborazioni e di iniziative, mirate a sostenere l’accessibilità all’attività sportiva e la valorizzazione del ruolo dello sport nel processo di riattivazione socio-economica post pandemia.
Diverse le azioni del progetto, che il Comitato Territoriale Ciriè Settimo Chivasso ha declinato all’interno del Gruppi di Cammino - in collaborazione con l’ASL TO4 - affiancando ai walking leader istruttori UISP qualificati. Un’attività che prevede di effettuare una serie di esercizi di riscaldamento e di stretching rispettivamente prima e dopo l’attività di camminata: senza, infatti, aumenta la possibilità di piccoli traumi muscolari e articolari. Inizieranno, inoltre, le attività legate al progetto, sempre di valenza nazionale, Sport&Salute, che prevede quattro diverse azioni al fine di coinvolgere la popolazione inattiva di ogni fascia d’età.
Tanti i progetti e gli impegni che porta avanti il Comitato UISP Ciriè Settimo Chivasso
Ma la valenza dello sport viene costantemente sottolineata anche nei progetti di stampo europeo che vedono il Comitato in veste di capofila o di partner. Nel 2022, per esempio, si è concluso il progetto HOSPITALITY - con capofila l’associazione affiliata ASD Meet Lab - mirato alla promozione e all’incoraggiamento della partecipazione alle attività fisiche per le persone affette da disabilità intellettiva e con disturbi della personalità, attraverso la fruizione di corsi che hanno sviluppato un
metodo finalizzato a favorire il benessere -sia in termini fisici che psicologici - di questi soggetti utilizzando la ginnastica dolce e il rilassamento Mindfulness.
Negli ultimi mesi dell’anno, inoltre, sono iniziati i progetti Pad4Youth, il cui obiettivo è quello avvicinare a questo sport bambini e ragazzi affetti da disabilità intellettiva e/o a rischio di esclusione sociale, facendo leva sul fattore di socializzazione del padel e della disciplina sportiva in generale, e GUARD 2, che si rivolge in modo particolare alla formazione degli operatori sportivi e socio/culturali, tra i principali interlocutori di bambini ed adolescenti, sulle tematiche del cyberbullismo. Quest’ultimo, insieme al bullismo, è un argomento molto caro al Comitato UISP Ciriè Settimo Chivasso: lo dimostra l’impegno, rinnovato per il terzo anno consecutivo, per la realizzazione del Calendario Stop al Bullismo e al Cyberbullismo 2023 in stretta collaborazione con l’associazione Bullismo No Grazie guidata da Fabio De Nunzio.
Insomma, sarà sicuramente un anno pieno e ricco di iniziative, auspicando sempre di esserci lasciati alle spalle i difficili momenti della pandemia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.