Cerca

Settimo Torinese

Lotta senza quartiere al cyberbullismo

GUARD 2 è il progetto di respiro europeo mirato al contrasto di una piaga sociale che si sta diffondendo soprattutto tra i più giovani

Cyberbullismo

Il cyberbullismo è una forma di bullismo condotto attraverso strumenti telematici

Il mese di dicembre, per il Comitato UISP Ciriè Settimo Chivasso, è iniziato all’insegna del contrasto a una piaga sociale che si sta diffondendo a macchia d’olio - soprattutto tra i più giovani - ma che spesso viene ancora molto sottovalutato: il bullismo.

Il primo appuntamento è stato di respiro europeo, con il kick off meeting - proprio il primo giorno del mese natalizio - di GUARD 2: mirato al contrasto del cyberbullismo, è un progetto che si rivolge in modo particolare alla formazione degli operatori sportivi e socio/culturali - di età compresa tra i 25 e  i 45 anni - principali interlocutori di bambini e adolescenti, al fine di fornire loro gli strumenti per individuare comportamenti anti-sociali e identificare le vittime di questi atti prevaricatori. Coordinato dal Comitato UISP Ciriè Settimo Chivasso, coinvolge anche il CNR IRCRES, l’associazione con sede ad Atene Freedom Gate Greece e la Youth Council Next Generation della Macedonia.

L’incontro in questione, svoltosi in modalità online, è stata l’occasione per definire i dettagli del progetto, come la scelta dei due target group - da 10 persone - per ogni partner, ma anche sulla definizione che si dà al cyberbullismo e come questo fenomeno viene percepito in ognuna delle diverse realtà coinvolte. GUARD 2 nei prossimi 15 mesi - il termine è infatti fissato per il 31 marzo 2024 - cercherà di realizzare una vera e propria rete di supporto al fine di individuare tempestivamente le vittime di cyberbullismo oppure coloro che perpetuano atteggiamenti errati. Attualmente, infatti, in Europa soltanto il 7% di coloro che subisco cyberbullismo si sono rivolti a genitori e insegnanti.

Una serie di appuntamenti si svolgeranno invece la prossima settimana, da lunedì 12 a giovedì 15 dicembre, riguardanti invece la presentazione del Calendario No al Bullismo e Cyberbullismo 2023, che vede la collaborazione del Comitato Territoriale e dell’associazione Bullismo No Grazie, guidata da Fabio De Nunzio. Sicuramente questo nome non risulterà nuovo: De Nunzio è infatti un volto noto della televisione, nonché apprezzato conduttore radiofonico, anche autore del libro “Sotto il Segno della Bilancia News” - scritto insieme all’amico Vittorio Graziosi - che gli è valso anche il titolo di “Cavaliere della Pace” di Assisi. Da diversi anni ha anche deciso di portare avanti il progetto del calendario precedentemente citato per raccontare, attraverso le immagini, questi atteggiamenti prevaricatori, Ma anche per trasmettere i sentimenti delle vittime, invitando così a una profonda riflessione. Quando il calendario viene presentato nelle scuole, infatti, diviene il mezzo per permettere ai ragazzi di aprirsi con gli adulti, raccontare le proprie esperienze, ma anche di confrontandosi con coloro che li bullizzano, senza accusarli o giudicarli. Il calendario si pone anche l’obiettivo sensibilizzare l’opinione pubblica, creando attenzione verso i problemi sofferti dai ragazzi più vulnerabili, oggetto di bullismo, e mandando al contempo un forte allarme sui pericoli di questo fenomeno.

La presentazione dell'edizione 2022 del calendario Stop al Bullismo e Cyberbullismo

La prima presentazione del calendario si terrà lunedì 12 dicembre, alle ore 13, presso la Sala Trasparente del Palazzo della Regione Piemonte, l’ultima invece presso l’Istituto Comprensivo di Borgaro Torinese i cui studenti - grazie alla sensibilità della Dirigente Scolastica Lucrezia Russo - hanno partecipato alla realizzazione di alcuni scatti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori