Cerca

Il pugile settimese Luca Pasqua ha conosciuto il manager Jeffrey Jacobs della Top Rank

New York più vicina grazie alla boxe

"Sogno di portare una tappa del Training Camp in Italia"

New York più vicina grazie alla boxe

New York più vicina grazie alla boxe

Il settimese Luca Pasqua, pugile professionista e istruttore di crossfit, è tornato negli States questa volta come talent scout. A New York, i pugili italiani hanno sempre quel fascino senza tempo, da foto in bianco e nero, leggende sportive che hanno suggerito pellicole cinematografiche di successo come “Toro Scatenato” o Rocky Balboa. Anche oggi, l’italiano con i guantoni, in qualche modo, rimanda a quelle epoche del Novecento in cui i nostri migranti riempivano le palestre e diventavano simbolo di forza, classe e resistenza.

Da sinistra, Luca Pasqua, Beppe Gullo e il manager Jeffrey Jacobs in un locale a New York

E così Luca “Bazooka” Pasqua, grazie al suo amico Beppe Gullo, è stato invitato negli Stati Uniti da Jeffrey Jacobs, manager della Top Rank, un personaggio di spicco nel mondo della boxe professionistica, con 55 pugili e 15 combattenti di MMA, le arti marziali miste, nella sua squadra. Tra i suoi atleti di spicco, c’è il campione del mondo dei pesi leggeri, Teofimo Lopez. Il settimese aveva già vissuto una lunga esperienza nelle palestre newyorkesi ben raccontata nella sua biografia curata da Bruno Panebarco “Storie di boxe e di vita: un pugile a New York”.

“Jeffrey Jacobs è un top manager che potrebbe insegnarci tante cose anche qui in Italia - dice Luca Pasqua, rientrato a casa da qualche giorno - . Le sue capacità e la sua esperienza potrebbero cambiare modo di vedere la boxe e gli sport di combattimento in genere”.

Le sue capacità e la sua esperienza potrebbero cambiare modo di vedere la boxe e gli sport di combattimento in genere.

Concretezza senza rinunciare allo spettacolo sportivo. Nei progetti di Jacobs c’è anche un “Training Camp” per pugili e atleti di MMA, con alcune tappe da fissare nelle capitali europee.

“Proporrò qualche giovane atleta promettente, Jacobs cura soltanto professionisti - conclude Luca Pasqua - ma sarebbe anche interessante avere una tappa del “Training Camp” a Torino, una città che risponde con entusiasmo agli eventi di questo genere”.

Pasqua ha fatto visita anche a Hector Roca alla Gleason’s Gym, allenatore di innumerevoli campioni del mondo, tra cui il leggendario Arturo Gatti, ma anche tante celebrità di Hollywood impegnati nei film in cui la boxe è protagonista, come è successo per “Million Dollar Baby” diretto da Clint Eastwood.

“Oggi, rispetto a qualche anno fa, sono più consapevole del successo che potrebbe avere la boxe se importiamo questi modelli vincenti - conclude il campione settimese - . E Jeffrey Jacobs è sicuramente un manager che ci può indicare la strada giusta”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori