AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
27 Dicembre 2022 - 09:48
Volontariato (foto d'archivio)
Mettere in rete le esperienze delle associazioni è un obiettivo proposto da Dario Chiefa, presidente della Consulta di Solidarietà. L’idea è emersa durante una riunione indetta per venerdì 16 dicembre, in sala Levi, ed è stata approvata da tutte le realtà partecipanti. Un sito internet in grado di accorpare tutte le associazioni e le loro caratteristiche, affinché tutti possano sapere come i vari sodalizi possano essere utili oppure aiutati.
In foto, Dario Chiefa
Il primo tentativo di mostrarsi su Internet è stato portato a termine lo scorso anno, grazie alla disponibilità dello Studio Cannone, di via San Francesco d’Assisi. Nel mese di dicembre 2021, in un momento ancora delicato per gli effetti della pandemia, era stato presentato una video raccolta di interviste ai volontari. Un documento pubblicato sul nostro canale YouTube.
A distanza di un anno, dopo la condivisione della sede di Avis e Fidas e soprattutto dopo il termine dell’emergenza sanitaria, era giusto pensare ad una nuova idea per non disperdere le esperienze. Già l’Avulss è in difficoltà: “Noi eravamo impegnati con gli anziani della Rsa e ho provato grandissime emozioni nel seguire gli anziani. Ma ora stiamo pensando di chiudere e aggregarci all’associazione di Chivasso - ha detto il presidente Luigi Casagrande - . Le nuove normative sul terzo settore sono complesse e i volontari sono sempre di meno”. Stesso problema per l’Unitalsi, con il presidente Giuliano Benedetti che fa la conta dei volontari. “Eravamo in 60, siamo rimasti in 20 - dice - . Purtroppo, avevamo tante iniziative, accompagnavamo i malati a Lourdes. Ora è diventato tutto difficile e gli anni passano”.
Internet ormai è di facile fruizione e potrebbe essere una nuova frontiera per una Consulta che vuole essere più compatta e meno dispersiva nelle sua tante e preziose attività. “Spesso tra di noi stentiamo a riconoscerci - dice il presidente della Consulta, Dario Chiefa - Dobbiamo fare in modo che le caratteristiche delle associazioni emergano con chiarezza e che siano facilmente raggiungibili per avere informazioni oppure per accogliere nuovi volontari.
E le collaborazioni tra le associazioni sono preziose: l’esempio di Lilt e Croce Rossa, impegnate insieme in un evento condiviso, è stato vincente”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.