Cerca

Settimo Torinese

Un triciclo per Luca

Luca Lanni

È il bellissimo regalo che Luca Lanni, 41 anni, ha ricevuto sabato 17 dicembre grazie al coordinamento di Bici-bottega, Ri-ciclistica settimese, Società Operaia di Mutuo Soccorso, e Fondazione Pace Democrazia e Solidarietà attraverso il progetto “A ruota Libera”.

Il regalo è stato consegnato al parco Pertini davanti all’Edi-Bar di Lucia Calcio Gaudino in via Raffaello Sanzio. A dare il triciclo a Luca sono stati Aldo Corgiat, di SOMS, Sergio Bisacca, della Fondazione Pace Democrazia e Solidarietà, Franco Ferraresi, volontario alla San Giuseppe Artigiano, e don Martin Botero, parroco.

Luca è un ragazzo molto attivo nella parrocchia San Giuseppe Artigiano di don Martin, ha tanti interessi e si è commosso per la generosità dimostrata nei suoi confronti.

“Grazie di cuore a tutti- ha detto Luca -finalmente potrò recarmi, oltre a fare la spesa, con facilità all’Unitre in via Buonarroti a Settimo per frequentare i corsi di sartoria e di canto Gospel che mi piacciono tanto. E inoltre grazie a questo triciclo andrò in chiesa, per le mie attività, molto più velocemente”.

Il triciclo è arrivato, attraverso la Seta, alla Ri-ciclistica e Lorenzo Politano della Bici Bottega ha iniziato immediatamente a lavorarci sù per rimetterlo a nuovo: gomme nuove, freni nuovi, sellino nuovo e molto altro.

Sabato è stata anche l’occasione sia di fare gli auguri di buone feste ai presenti sia per presentare il “Progetto Edicola”, promosso dalla Fondazione Pace Democrazia e Solidarietà e sostenuto grazie a un bando della Fondazione Compagnia di San Paolo.

“In primavera, a fianco dell’Edi-Bar di Lucia - ha detto Sergio Bisacca, presidente della Fondazione Pace Democrazia e Solidarietà,- verrà creato, attraverso dei gazebo, uno spazio inclusivo e aggregativo per tutti i cittadini settimesi. Sarà un’area di incontro, ricca di iniziative, di attività culturali e di segretariato sociale”.

“A ruota libera” è un progetto, nato dalla collaborazione tra Ri-Ciclistica, Seta SpA e SOMS (Società Operaia Mutuo Soccorso), ideato per l'uso in sicurezza della bicicletta. L’obiettivo è quello di stimolare i ragazzi ad orientarsi verso una mobilità rispettosa e sostenibile per l'ambiente utilizzando la bicicletta.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori