AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
10 Dicembre 2022 - 23:59
Francesco Bessone
Gentile direttore, mi ero ripromesso di non intervenire ulteriormente nella noiosissima polemica a puntate sulle fiere di Settimo Torinese. Riscontro, purtroppo, che s’insiste a ribadire tesi abborracciate e prive di ogni fondamento storico. Ne deduco che non sono stato abbastanza chiaro. Sarei tentato di richiamarmi al motto che rappresenta la quintessenza dell’anima piemontese (per citare ancora Norberto Bobbio): «a l’è question ‘d nen piesla». È vero, tuttavia, che un errore ripetuto e non corretto tende a trasformarsi in una verità. Pertanto, tirato per i capelli, cercherò di essere più chiaro.
Gli statuti medievali della comunità di Settimo non menzionano affatto le fiere. La corretta traduzione della formula «tempora feriarum rusticalium» è: «tempi delle ferie rustiche». Ferie, non fiere, come ben sa qualunque studente alle prime armi col latino. Nella lingua di Cicerone, le fiere sono le «nundinae». Si tratta di un errore da matita rossa.
Qualora iscritto a un corso di storia del diritto italiano, lo studente di cui sopra ha certamente appreso che il termine «feria» indica, nel latino medievale, un periodo di vacanza, un tempo in cui non si lavorava ossia una festa. Le ferie rustiche erano di due tipi: «feriae messium» (le feste della mietitura) e «feriae vindemiarum» (le feste della vendemmia). Moltissimi statuti delle comunità piemontesi le menzionano poiché in tali giorni s’interrompevano non soltanto le attività lavorative, ma anche le vertenze nei tribunali. Ed è ciò che, per l’appunto, puntualizzano gli statuti di Settimo Torinese.
Sine ira ac studio (per continuare col latino)
Silvio Bertotto
E per chi si fosse perso le puntate precedenti
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.