AGGIORNAMENTI
Cerca
Quel Nientologo di Volpatto
03 Maggio 2023 - 11:53
Lavoratore (foto d'archivio)
Primo maggio, lavoro. A Settimo ci sono circa venticinquemila lavoratori, un terzo dei quali precari, in linea col resto del bel Paese. È il prodotto di una legislazione orientata alla flessibilità (leggi precarietà) e poco alla stabilità. Soltanto i contratti stipulati prima del duemila sono a tempo indeterminato, le riforme successive, Biagi, Treu, Tremonti, i contratti di collaborazione e il lavoro a giornata non hanno prodotto lavoro stabile. La Germania, nello stesso periodo e con l’unificazione tra i piedi, grazie alla stabilità ha abbattuto la disoccupazione. Cosa c’è che non funziona da noi e perché le riforme non hanno portato a una classe dirigente capace di creare lavoro e ricchezza veri e duraturi?
È chiaro anche a un bambino che l’imprenditore deve guadagnare più dei suoi dipendenti. Purché rischi qualcosa, mentre da noi il rischio è stato scaricato tutto sui dipendenti. Appena qualcosa va storto, il lavoratore resta a casa, abbandonato dall’azienda per la quale fino al giorno prima aveva sgobbato. Un lavoratore precario vive di orizzonti corti: difficile che acquisti una casa, anche perché nessuno gliela finanzia, complesso comprare un’auto, arduo anche pensare a un figlio, e infatti siamo al tasso di natalità più basso della storia. Settimo non fa eccezione: le scuole fanno fatica a riempire le classi (ricordate, cinquantenni, i turni alla Giacosa negli anni ’70?), gli asili tirano i remi in barca, associazioni sportive e oratori sono pieni a metà. E anche le aziende iniziano a faticare. La precarietà genera povertà e la distribuisce su tutti, imprenditori compresi: i lavoratori da protagonisti sono tornati a essere meri elementi di produzione, il contrario di ciò che accadde negli anni settanta, ma allora gli imprenditori erano coraggiosi davvero. Il compito della politica è garantire lavoro sicuro, sano, serio, dando a chi rimane tagliato fuori rapidi percorsi di re-inserimento, non l’elemosina. Tra i tanti provvedimenti, il buon vecchio Decreto Dignità si era dimostrato un buon passo per invertire la tendenza, dare stabilità e, sul lungo, generare ricchezza vera, poiché la capacità di spesa di un individuo (e a cascata di tutta la comunità) dipende non solo da quanto guadagna, ma soprattutto dalle certezze che ha.
A Settimo come nel resto d’Italia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.