AGGIORNAMENTI
Cerca
Quel Nientologo di Volpatto
25 Gennaio 2023 - 17:26
Manifestazione contro la guerra in Ucraina (foto d'archivio)
C’è bisogno di Pace, non che non lo sapessimo ma gli avvenimenti degli ultimi giorni portano a gridarlo più forte: prima cade un missile sul fiume Dnipro e, forse deviato dalla contraerea, finisce su un palazzone popolare, pieno di gente: 45 vittime, 8 sono bambini. Poi viene giù un elicottero che si pianta su un asilo di Kiev... Con tutto il posto che c’era, l’asilo. Avaria, sembra, non atto di guerra o attentato, ma sempre guerra è: se non ci fosse stata, l’elicottero, che trasportava un paio di ministri ucraini e altre 16 persone, non si sarebbe trovato lì e i bambini dell’asilo, le maestre e anche quelli a bordo sarebbero ancora vivi.
Non sono soltanto eserciti che combattono, c’è di mezzo una popolazione, anzi due, anche i russi hanno le loro grane con un sacco di ragazzi al fronte a morire per niente. La guerra si sa quando comincia, non quando finisce: i contendenti possono fare tutti i proclami che vogliono, poi a perderla non ci sta nessuno, chi si difende perché ha le sue ragioni, chi attacca perché fermandosi non saprebbe spiegare ai suoi tutti quei casini.
Così si va avanti, senza Pace o almeno tregua all’orizzonte, con nessuno contento, ovviamente, e molti, compresi noi, preoccupati. Tra poco la maledetta guerra compie un anno, e siamo sempre lì, un giorno avanzano di tre chilometri i russi, il giorno dopo gli ucraini se ne riprendono due, e alè, ricorda le battaglie in trincea d’inzio ‘900 che fecero venti milioni di vittime, quasi tutte europee, quasi tutte soldati. Oggi vale ancora per le vittime europee, non più per i soldati, ai quali vanno aggiunti, così citano fonti ufficiali, almeno settemila morti civili. Pazzesco: gente che non c’entra niente e farebbe tranquillamente la sua strada, invece… Per questo dico fermatevi! Trovate una quadra, pensate una soluzione, provate a incontrarvi a metà strada, ma fermatevi. Tutti gli esseri umani nascono eguali e liberi in dignità e diritti, Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Tutti: quindi anche gli ucraini, compresi gli amici che vivono a Settimo insieme a noi, con russi, sudamericani, moldavi, africani, romeni e tanti altri. È questo il mondo che vogliamo. Facciamolo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.