AGGIORNAMENTI
Cerca
Concerti
11 Dicembre 2024 - 10:43
Addio Tananai, benvenuta Rose Villain: ecco come Torino rivoluziona la festa di Capodanno!
Cosa rende un evento musicale indimenticabile? Forse la capacità di sorprendere, di adattarsi e di offrire un'esperienza unica al pubblico. Torino sembra aver trovato la risposta giusta per il Capodanno 2024, con un cambio di programma che ha portato Rose Villain sul palco di Piazza Castello al posto di Tananai. La città si prepara a festeggiare con una delle artiste più ascoltate del momento, promettendo una notte di musica e divertimento che coinvolgerà migliaia di persone.
Un cambio di programma che accende l'entusiasmo
Torino, da sempre protagonista nell'organizzazione di grandi eventi, ha deciso di fare le cose in grande per questo Capodanno. Con un investimento di quasi 900 mila euro, il Comune ha messo in piedi una festa musicale all’altezza delle aspettative. Tuttavia, un imprevisto ha costretto gli organizzatori a rivedere i piani: Tananai, inizialmente previsto come artista principale, ha dovuto rinunciare al concerto. La risposta è stata rapida e decisa: Rose Villain, con i suoi 3,9 milioni di ascolti mensili su Spotify e un milione di follower su Instagram, è stata scelta per prendere il suo posto.
Chi è Rose Villain, l'artista che ha conquistato il cuore degli ascoltatori italiani? Milanese di nascita, la rapper e cantautrice 35enne è una delle voci più ascoltate in Italia. La sua collaborazione con Guè, "Come un tuono", è stata la canzone più ascoltata su Spotify nel 2024. Con una presenza scenica carismatica e un repertorio che spazia tra diversi generi musicali, Rose Villain promette di portare energia e ritmo al concerto di Capodanno. La sua prossima partecipazione al Festival di Sanremo non fa che confermare il suo crescente successo.
Oltre a Rose Villain, il palco di Piazza Castello accoglierà i Morcheeba, la band trip hop britannica celebre per la hit "Rome Wasn't Built in a Day", e Malika Ayane, vincitrice del premio "Mia Martini" al Festival di Sanremo nel 2010 e 2015. A completare la line-up ci saranno tre artisti del territorio: Giove, The Sweet Life Society e gli Ottoni. Un mix di talenti internazionali e locali per uno spettacolo variegato e coinvolgente.
Rose Villain infiamma il Capodanno a Torino
Ma Torino non si ferma al concerto in Piazza Castello. Per la notte del 31 dicembre, la città ha organizzato una serie di eventi off che coinvolgeranno diversi club e teatri. Una navetta speciale collegherà i locali Q35, Supermarket, Nasty Club (ex Life), i teatri Colosseo e Superga, e i locali Off Topic e Cap 10100, permettendo ai festaioli di ballare tutta la notte con un unico biglietto di ingresso. La capienza massima in Piazza Castello sarà di 10 mila persone, e il concerto sarà gratuito, rendendo l’evento accessibile a tutti.
Un Capodanno tra tradizione e innovazione
Il Capodanno 2024 a Torino non sarà solo musica e divertimento. La città accoglierà il nuovo anno con iniziative che uniscono tradizione e innovazione. Il primo gennaio, come da tradizione, sarà dedicato alla musica classica in stile viennese, mentre il periodo natalizio vedrà l'illuminazione del boschetto in Piazzetta Reale e l'arrivo del Tunnel d'Amore e dell'Igloo di Santa Claus. Un mix di eventi che renderà Torino una delle mete più affascinanti per le festività.
Con una proposta artistica di alto livello, una logistica curata nei minimi dettagli e un'attenzione particolare alla tradizione, Torino si prepara a offrire un Capodanno 2024 memorabile per residenti e turisti.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.