AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
10 Dicembre 2024 - 18:19
Salvatore Lo Tufo e Giorgio Lazzara
Dettagli evento
Data di inizio 31.12.2024 - 20:15
Data di fine 01.01.2025 - 05:00
Località
Tipologia
Quando una telefonata arriva da Amburgo, Germania, per prenotare due posti alla serata di Capodanno organizzata al Palazzo Uffici Olivetti, la sorpresa è tanta.
Una coppia tedesca, affascinata dal sito UNESCO e dalla sua unicità industriale, che sceglie Ivrea al posto della celebre Reggia di Venaria.
“Abbiamo visto la pubblicità su Facebook e siamo rimasti colpiti: non è il solito Capodanno, ma un viaggio nella storia e nella cultura industriale,” hanno commentato al momento della prenotazione.
Un dettaglio che riempie di orgoglio gli organizzatori, Salvatore Lo Tufo e il Catering Giordano. Una telefonata che è arrivata anchegrazie alle campagne sui social.
Una scelta che dimostra come, con impegno e passione, si possano superare confini e stereotipi, attirando l’attenzione su un luogo che, come diceva Adriano Olivetti, è simbolo di comunità e innovazione.
L’evento, sostenuto dalla società Tower Re che ha in gestione l'edificio, e dal suo amministratore, Gennaro Palmieri, si annuncia come un’esperienza unica.
Gli ospiti saranno accolti nel maestoso Scalone Monumentale, accompagnati dalle note degli archi e da una narrazione che svela le bellezze e la storia del Palazzo. Un aperitivo multisensoriale darà il via alla serata, seguito da un cenone d’autore curato dallo Chef Giorgio Lazzara e dalla brigata Catering Giordano.
A mezzanotte, il brindisi con Ferrari Millesimato e panettoni artigianali sarà il preludio a una notte di festa con un DJ set che farà rivivere le atmosfere degli anni ’70, ’80 e ’90.
Ma la serata non è solo un’occasione per celebrare: è anche un momento di solidarietà. Parte del ricavato sarà devoluto alla Croce Rossa di Ivrea per sostenere le sue attività a favore delle famiglie più vulnerabili.
“Questo evento rappresenta un virtuoso esempio di rete tra aziende e terzo settore. La solidarietà e la coesione sociale sono al centro della nostra missione, e iniziative come questa dimostrano che è possibile fare la differenza,” commenta Sasha Pellone della Croce Rossa.
“L’idea del Capodanno a Palazzo nasce dal desiderio di dimostrare che Ivrea può offrire esperienze di alto livello. Ho voluto superare il pessimismo e dimostrare che, con impegno e collaborazione, si possono creare eventi capaci di attirare persone da tutta Italia e oltre... - spiega Salvatore Lo Tufo - Il Palazzo Uffici non è solo un sito UNESCO: è un simbolo della visione di Adriano Olivetti, un luogo dove la cultura industriale si fonde con i valori della comunità.”
Gli hotel di Ivrea, come il Kare Hotel, il 3T Hotel e La Villa, hanno aderito all’iniziativa offrendo tariffe agevolate per i partecipanti, dimostrando che il territorio è pronto a collaborare per il rilancio del Canavese. “Questo progetto rappresenta un esempio straordinario di sinergia tra imprese e territorio,” ci dice Evis Zyta, direttrice del 3T Hotel.
Il costo della serata è di 165 euro a persona, e include ogni dettaglio di questa esperienza esclusiva. Le prenotazioni possono essere effettuate tramite Satispay, bonifico bancario o direttamente presso la Gastronomia Giordano di Ivrea.
Link prenotazione-pagamento https://www.satispay.com/download/qrcode/12369401
IBAN (BANCO BPM - IVREA - IT92L0503430541000000000934 - Intestato a S.G. SPECIALITA' GASTRONOMICHE SRL - indicando il/i nome/i partecipante/i)
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.