AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
27 Novembre 2024 - 09:17
Torino e il Caso Tananai: Sconti ai Dipendenti Comunali per il Concerto all'Inalpi Arena
Cosa succede quando un concerto diventa il centro di un intrigo politico e sociale? A Torino, il caso Tananai ha sollevato più di un sopracciglio, trasformando un evento musicale in una questione di dibattito pubblico. Tutto è iniziato con l'annuncio, poi smentito, del cantante milanese come protagonista del concerto di Capodanno, un evento che avrebbe dovuto essere organizzato dalla società Reverse con un budget vicino al milione di euro. Ma le cose non sono andate come previsto.
Il nome di Tananai era stato inizialmente associato al concerto di Capodanno, un'informazione che ha rapidamente fatto il giro della città. Tuttavia, durante un firmacopie alla Feltrinelli, l'entourage dell'artista ha smentito la notizia, lasciando molti fan delusi. Ma la storia non finisce qui. Una mail inviata ai dipendenti del Comune di Torino ha riacceso il dibattito: un link per acquistare biglietti scontati del 50% per il concerto di Tananai previsto per il 3 dicembre all'Inalpi Arena.
La questione degli sconti ha sollevato interrogativi. È normale che i dipendenti comunali ricevano agevolazioni per eventi patrocinati dalla città, come il Kappa Futur Festival o le ATP Finals. Ma in questo caso, il concerto di Tananai è un evento privato. L'assessore ai grandi eventi, Mimmo Carretta, ha dichiarato che la pratica è "perfettamente normale", sottolineando che è già accaduto in passato per eventi in cui l'amministrazione non era coinvolta. Anche l'entourage di Tananai ha confermato che è comune riservare un numero limitato di biglietti a prezzo speciale per istituzioni o aziende partner.
Torino e il caso Tananai
Non tutti, però, sono convinti della normalità della situazione. Andrea Russi, capogruppo del Movimento 5 Stelle in Comune, ha espresso dubbi sulla legittimità dell'iniziativa. "Non è la prima volta che la città organizza una promozione per i suoi dipendenti, ma di solito accade per eventi in cui il Comune è in qualche modo coinvolto", ha dichiarato. Secondo Russi, questa potrebbe essere una mossa per rimediare al passo falso delle anticipazioni sul presunto concerto di Capodanno.
Mentre il dibattito continua, il Comune di Torino si prepara a svelare i nomi definitivi per il concerto di Capodanno il prossimo 5 dicembre, due giorni dopo il concerto di Tananai. La vicenda ha messo in luce le dinamiche complesse che possono emergere quando la musica incontra la politica e l'amministrazione pubblica. Resta da vedere come si evolverà la situazione e se il concerto di Capodanno riuscirà a soddisfare le aspettative dei torinesi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.