Cerca

Attualità

Via libera alla ciclovia La Cassa–Givoletto: 5 km di pista sicura e 500 mila euro

Una pista ciclabile di 5 km, finanziata con 500 mila euro regionali, collegherà La Cassa e Givoletto entro il 2028 con un tracciato sicuro e separato dalla carreggiata

Via libera alla ciclovia

Via libera alla ciclovia La Cassa–Givoletto: 5 km di pista sicura e 500 mila euro

La nuova Ciclovia Via Pedemontana tra La Cassa e Givoletto compie un passo decisivo: il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio ha firmato il decreto che approva l’Accordo di programma con l’Unione Montana dei Comuni della Valle di Lanzo, Ceronda e Casternone, dando così il via formale a un investimento da 500 mila euro destinato alla realizzazione del nuovo tratto ciclabile.

Si tratta di un’infrastruttura attesa da anni, pensata per migliorare i collegamenti tra i due comuni dell’area torinese e inserita nella più ampia Strategia urbana d’area (Sua) del programma Fesr 2021–2027, che punta a potenziare la mobilità sostenibile e garantire percorsi sicuri per ciclisti e pedoni.

Il progetto prevede la costruzione di una pista ciclabile di circa 5 chilometri, a doppio senso di marcia e larga 2,5 metri, con un sistema di cordoli in cemento che la separerà fisicamente dalla carreggiata della provinciale 181. Un elemento considerato essenziale per garantire sicurezza e continuità, soprattutto in un tratto stradale molto utilizzato dai residenti.

Secondo il crono–programma, i lavori dovrebbero partire nel 2026 e concludersi entro il 30 giugno 2028. Una tempistica già definita e che, nelle intenzioni della Regione e dei Comuni, dovrebbe portare alla realizzazione di un asse ciclabile finalmente completo e funzionale.

Cirio sottolinea il valore strategico dell’intervento: «Il Piemonte sta investendo con convinzione nella mobilità sostenibile come leva di qualità della vita, sviluppo locale e tutela del territorio. La ciclovia tra La Cassa e Givoletto non è solo un collegamento, ma un tassello di un progetto più ampio che guarda a un Piemonte più competitivo e più vivibile».

Avanza sullo stesso binario l’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile Marco Gabusi, che evidenzia come l’opera risponda alle esigenze reali dei territori: «Stiamo costruendo una rete ciclabile regionale che non si limita alla promozione della mobilità dolce, ma diventa strumento concreto di sicurezza stradale e connessione. La Pedemontana è un asse strategico: sostenere queste opere significa rafforzare la coesione tra i Comuni e rispondere ai bisogni quotidiani di chi vive queste aree».

Per La Cassa e Givoletto si tratta di un passo avanti importante in un percorso iniziato anni fa, quando entrambi i Comuni avevano già avviato interventi di mobilità sostenibile nel proprio territorio. La ciclovia rende ora possibile ciò che mancava: un collegamento continuo, protetto e realmente utilizzabile sia per gli spostamenti quotidiani sia per il turismo locale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori