AGGIORNAMENTI
Cerca
L’avvocato risponde
02 Agosto 2023 - 14:47
Operaio (foto di repertorio)
L’accertamento della responsabilità del datore nei confronti del proprio dipendente per gli infortuni che sul luogo di lavoro quest’ultimo eventualmente subisce è collegato alla prova della sussistenza del nesso di causa tra l’evento lesivo e la violazione della norma antinfortunistica volta a prevenire la verificazione dell’incidente che in concreto si è realizzato.
La giurisprudenza ha avuto modo di precisare come la tutela predisposta dalla normativa sugli infortuni sul lavoro sia rivolta non solo al lavoratore dipendente nell’esercizio della sua attività ma, altresì, ai terzi non dipendenti.
Sulla base di tale principio, la Corte di Cassazione, con sentenza n 17783 depositata in data 28 aprile di quest’anno, ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto da un imprenditore che contestava la legittimità del provvedimento di condanna della Corte d’Appello in quanto reso in assenza della prova che gli operai fossero effettivamente dipendenti della sua ditta o che, comunque, lavorassero per la stessa.
I giudici di legittimità hanno confermato, infatti, la responsabilità del datore, sia in quanto hanno ritenuto irrilevante il suesposto assunto difensivo sia perché non erano emerse nel corso del processo circostanze idonee ad interrompere il nesso causale tra la violazione e l’evento lesivo sofferto dai lavoratori.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.