AGGIORNAMENTI
Cerca
L’avvocato risponde
17 Maggio 2023 - 10:55
Meccanico (foto d'archivio)
A causa del reiterato rifiuto di un metalmeccanico a prestare la propria disponibilità a svolgere il lavoro in orario supplementare nel maggio di sette anni fa, nonostante le esigenze produttive palesate dall’impresa, il datore di lavoro decise di licenziarlo.
A decidere sulla correttezza della decisione di quest’ultimo, il quale, da parte sua, non avrebbe avvisato i sindacati e si sarebbe limitato a preavvisare i dipendenti affiggendo un cartello sul luogo di lavoro, il giorno 20 di aprile di quest’anno è stata depositata in Cancelleria l’ordinanza n 10623 pronunciata dai giudici della sezione lavoro della Corte di Cassazione, con la quale furono definitivamente rigettate le motivazioni sottese alle doglianze del lavoratore ricorrente.
Nell’argomentare le proprie statuizioni, i giudici hanno evidenziato come, a mente dell’art. 7 del contratto collettivo nazionale dei metalmeccanici, nessun obbligo vige in capo al datore di informare o consultare i sindacati quando ( come nel caso di specie) il numero di ore supplementari richieste non superi la così detta “ quota esente”, costituita dal limite massimo di due ore giornaliere e otto ore settimanali con preavviso di almeno ventiquattro ore.
Allo stesso tempo, la Corte ha ritenuto di non doversi addentrare sulla questione relativa all’assolvimento da parte dell’impresa del dovere di preavviso trattandosi di questione apprezzabile esclusivamente dai giudicanti delle precedenti fasi del giudizio e non in sede di legittimità, attesa l’assenza di disposizioni normative sulle modalità di tale adempimento. Passa in giudicato, dunque, sul punto la decisione della Corte di Appello che confermava l’adeguatezza del cartello a fungere da valido preavviso di straordinario.
L’esito delle complessive valutazioni condusse la Corte di Cassazione a decretare una assenza di spirito di collaborazione del dipendente, tale da determinare un suo grave inadempimento che pertanto giustificò, per motivi oggettivi, il licenziamento.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.